Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile
La botnet Mozi, miete vittime partendo dai gateway Netgear, Huawei e ZTE.

La botnet Mozi, miete vittime partendo dai gateway Netgear, Huawei e ZTE.

Redazione RHC : 24 Agosto 2021 12:08

La botnet P2P di Mozi, che di solito si rivolge a vari dispositivi IoT, ha acquisito nuove funzionalità che le permettono di attaccare con successo i gateway di Netgear, Huawei e ZTE. Il malware è ora in grado di interferire con il traffico dei sistemi infetti utilizzando lo spoofing DNS e il dirottamento delle sessioni HTTP.

Una nuova variante di Mozi è stata scoperta dagli esperti Microsoft. Gli esperti hanno notato che i gateway di rete sono un bocconcino per gli aggressori, poiché tali dispositivi sono ideali come punti di accesso alle reti aziendali.

Mozi ora impiega “metodi intelligenti per mantenere una presenza sostenibile e specifica all’architettura di ciascun gateway”. Ciò consente agli operatori Mozi di evitare l’eliminazione del malware durante i riavvii e prolunga il tempo trascorso sui dispositivi infetti.

“Infettando i router, Mozi può eseguire attacchi come MitM, intercettazione HTTP e spoofing DNS, compromettendo gli endpoit, distribuendo ransomware e violando infrastrutture critiche”

avverte la società.

Ciò consente agli operatori Mozi di pianificare e organizzare attacchi di complessità maggiore rispetto ai DDoS convenzionali. In particolare, Microsoft segnala che Mozi sta distribuendo moduli su gateway di rete infetti che intercettano le richieste DNS e HTTP.

Di conseguenza, Mozi può dettare ai gateway infetti come rispondere alle query DNS per domini specifici e reindirizzare gli utenti a un server controllato dagli stessi aggressori. Inoltre, il malware può intercettare le sessioni HTTP e iniettare contenuti dannosi nel traffico delle vittime.

Questo comportamento può essere utilizzato, ad esempio, per eseguire in modo invisibile un reindirizzamento HTTP 301 che allontana l’utente da questo sito verso un’alternativa dannosa o per iniettare JavaScript dannoso in siti legittimi, che possono essere utilizzati per rubare password e intercettare sequenze di tasti.

Microsoft afferma che gli operatori Mozi usano password Telnet deboli per ottenere l’accesso a dispositivi vulnerabili e sfruttano circa 10 vulnerabilità note. Ma, sfortunatamente, i ricercatori non hanno fornito alcun dettaglio sulle vulnerabilità utilizzate dalla botnet e sui modelli di Netgear, Huawei e ZTE attaccati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...