Redazione RHC : 14 Marzo 2023 07:29
Da novembre a marzo di quest’anno, una versione aggiornata della botnet Prometei ha infettato più di 10.000 sistemi in tutto il mondo. Le infezioni sono nella maggior parte registrate in Brasile, Indonesia e Turchia.
Prometei, è stata scoperta per la prima volta nel 2016. Si tratta di una botnet modulare con un ampio set di componenti e diversi metodi di distribuzione, incluso lo sfruttamento delle vulnerabilità in Microsoft Exchange Server. Nell’ultima variante del malware, “Prometei V3”, gli autori hanno notevolmente migliorato la sua invisibilità nel sistema bersaglio.
I motivi alla base della diffusione di questa botnet multipiattaforma sono principalmente di natura finanziaria, poiché gli host infetti vengono utilizzati per estrarre criptovaluta e raccogliere credenziali.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La sequenza di attacco è la seguente: dopo aver avuto accesso al sistema di destinazione, viene eseguito un comando PowerShell per scaricare il payload della botnet da un server remoto. Il modulo Prometei viene quindi utilizzato per ottenere l’effettivo payload di cryptomining e altri componenti ausiliari.
Alcuni di questi moduli funzionano come distributori progettati per caricare malware tramite Remote Desktop Protocol (RDP), Secure Shell (SSH) e Samba (SMB).
Prometei v3 si distingue anche per l’utilizzo del Domain Generation Algorithm (DGA) per creare l’ infrastruttura C2. Inoltre, contiene un meccanismo di aggiornamento automatico e un insieme esteso di comandi per la raccolta di dati sensibili e l’acquisizione di un host.
Ultimo ma non meno importante, il malware distribuisce un server web Apache associato a una web shell basata su PHP che è in grado di eseguire comandi con codifica Base64 ed eseguire caricamenti di file.
“Questa recente aggiunta di nuove funzionalità indica che gli operatori di Prometei aggiornano costantemente la botnet e aggiungono nuove funzionalità”, hanno affermato in una nota i ricercatori di Cisco Talos.
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006