Redazione RHC : 14 Marzo 2023 07:29
Da novembre a marzo di quest’anno, una versione aggiornata della botnet Prometei ha infettato più di 10.000 sistemi in tutto il mondo. Le infezioni sono nella maggior parte registrate in Brasile, Indonesia e Turchia.
Prometei, è stata scoperta per la prima volta nel 2016. Si tratta di una botnet modulare con un ampio set di componenti e diversi metodi di distribuzione, incluso lo sfruttamento delle vulnerabilità in Microsoft Exchange Server. Nell’ultima variante del malware, “Prometei V3”, gli autori hanno notevolmente migliorato la sua invisibilità nel sistema bersaglio.
I motivi alla base della diffusione di questa botnet multipiattaforma sono principalmente di natura finanziaria, poiché gli host infetti vengono utilizzati per estrarre criptovaluta e raccogliere credenziali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La sequenza di attacco è la seguente: dopo aver avuto accesso al sistema di destinazione, viene eseguito un comando PowerShell per scaricare il payload della botnet da un server remoto. Il modulo Prometei viene quindi utilizzato per ottenere l’effettivo payload di cryptomining e altri componenti ausiliari.
Alcuni di questi moduli funzionano come distributori progettati per caricare malware tramite Remote Desktop Protocol (RDP), Secure Shell (SSH) e Samba (SMB).
Prometei v3 si distingue anche per l’utilizzo del Domain Generation Algorithm (DGA) per creare l’ infrastruttura C2. Inoltre, contiene un meccanismo di aggiornamento automatico e un insieme esteso di comandi per la raccolta di dati sensibili e l’acquisizione di un host.
Ultimo ma non meno importante, il malware distribuisce un server web Apache associato a una web shell basata su PHP che è in grado di eseguire comandi con codifica Base64 ed eseguire caricamenti di file.
“Questa recente aggiunta di nuove funzionalità indica che gli operatori di Prometei aggiornano costantemente la botnet e aggiungono nuove funzionalità”, hanno affermato in una nota i ricercatori di Cisco Talos.
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...
Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...
Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...
Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...