Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Redazione RHC : 30 Aprile 2025 07:04

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico su questo argomento.

​Durante i Giochi Asiatici Invernali del 2025 a Harbin, in Cina, si è verificato un grave incidente di cybersicurezza: le autorità cinesi hanno accusato la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti di aver orchestrato una serie di attacchi informatici mirati contro i sistemi informativi dell’evento e le infrastrutture critiche della provincia di Heilongjiang.

Secondo quanto riportato da MyDrivers, l’NSA avrebbe utilizzato tecniche avanzate per infiltrarsi nei sistemi basati su Windows, inviando pacchetti di dati criptati per attivare presunte backdoor preinstallate nei sistemi operativi Microsoft .​


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Le indagini, condotte dal Centro Nazionale per la Risposta alle Emergenze di Virus Informatici e da esperti di sicurezza informatica, hanno rivelato che gli attacchi si sono concentrati su applicazioni specifiche, infrastrutture critiche e settori sensibili. Le tecniche impiegate includevano l’uso di vulnerabilità sconosciute, attacchi di forza bruta e scansioni mirate per individuare file sensibili. In totale, si sono registrati oltre 270.000 tentativi di intrusione, colpendo sistemi cruciali come quelli per la gestione delle informazioni dell’evento, la logistica e la comunicazione .​

    Un aspetto particolarmente preoccupante è stato l’invio di dati criptati a dispositivi Windows nella regione, presumibilmente per attivare backdoor integrate nel sistema operativo. Questa scoperta solleva interrogativi sulla sicurezza dei sistemi informatici e sulla possibilità che esistano vulnerabilità intenzionalmente lasciate aperte nei software commerciali.​

    Le autorità cinesi hanno identificato tre agenti della NSA e due istituzioni accademiche statunitensi come responsabili degli attacchi, emettendo mandati di cattura internazionali. Questo episodio ha intensificato le tensioni tra Cina e Stati Uniti nel campo della cybersicurezza, evidenziando la crescente importanza della protezione delle infrastrutture digitali in eventi di rilevanza internazionale.​

    La comunità internazionale è ora chiamata a riflettere sulla necessità di stabilire norme e accordi per prevenire simili attacchi in futuro. La cooperazione tra nazioni e la trasparenza nello sviluppo e nella gestione dei sistemi informatici diventano fondamentali per garantire la sicurezza e la fiducia nel cyberspazio.​

    In conclusione, l’incidente di Harbin rappresenta un campanello d’allarme sulla vulnerabilità delle infrastrutture digitali e sull’urgenza di affrontare le minacce cibernetiche con strategie coordinate e proattive a livello globale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...