Redazione RHC : 2 Giugno 2022 08:33
La Cina ha avviato dei colloqui con dieci paesi del Pacifico meridionale per aiutare a migliorare le loro infrastrutture di rete, la sicurezza informatica, la digitalizzazione in generale con l’aiuto di fornitori cinesi.
La bozza di convenzione offre assistenza nella gestione dei dati, formazione della polizia locale e cartografia nautica. Sono inoltre in discussione le seguenti possibilità:
Il ministro degli Esteri australiano Penny Wong ha fatto una controfferta con meno condizioni per proteggersi dalle note ambizioni finanziarie della Cina.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La Cina quindi fornisce un grosso prestito ai piccoli paesi, che successivamente si trovano nell’impossibilità di ripagare il debito.
L’inadempimento dovuto al mancato pagamento del debito porta al fatto che le organizzazioni cinesi diventeranno proprietà dei beni. I paesi del Pacifico hanno rifiutato l’offerta a causa della possibile perdita di sovranità o controllo sugli asset chiave.
I paesi del Pacifico non hanno una grande economia, ma la loro posizione è di importanza strategica. Gli aeroporti e i porti dei paesi offrono alla Cina l’opportunità di proiettare la loro potenza nella direzione transpacifica.
Nell’ambito della diplomazia della “trappola del debito”, della quale viene accusata la Cina, un paese creditore si addebita in modo deliberato entrando in un vortice che può portare il paese a collassare. Questo viene fatto con l’intenzione di estorcere concessioni economiche o politiche al paese debitore quando diventa incapace di rimborsare il debito.
I termini del prestito spesso non sono denaro ma di fatto viene solitamente pagato da appalti nel paese creditore.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006