Redazione RHC : 12 Agosto 2025 07:24
Pechino ha annunciato un pacchetto di misure di supporto per i robot umanoidi alla World Robot Conference (WRC) 2025, con l’obiettivo di raggiungere una capacità produttiva annuale di 10.000 unità entro il 2027. La nuova politica comprende iniziative volte ad ampliare gli scenari reali da parte dei robot e ampi sussidi che copriranno l’intera catena del valore della produzione di robot umanoidi.
Nell’ambito dell’iniziativa, hanno fatto parlare il Robomall, descritto come un negozio di robot 4S, e il Robot Restaurant aperto a Pechino. I locali sono progettati per creare canali di vendita per i robot e, al contempo, offrire al pubblico l’opportunità di interagire con la tecnologia.
Morgan Stanley ha affermato in una nota: “Riteniamo che il continuo sostegno del governo sarà fondamentale per accelerare l’adozione in Cina e affermare la leadership della Cina nel settore dei robot intelligenti su scala globale”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le iniziative della capitale rappresentano un passo significativo negli sforzi della Cina per diventare leader mondiale nella tecnologia e nella produzione di robot umanoidi.
Le misure annunciate a Pechino segnano un’accelerazione strategica nella corsa alla leadership globale nel settore dei robot umanoidi. Con obiettivi produttivi ambiziosi, sussidi estesi e iniziative concrete, la capitale cinese sta creando un ecosistema in cui industria, ricerca e consumatori possono interagire in maniera diretta, riducendo la distanza tra sviluppo tecnologico e applicazione pratica.
Se queste politiche avranno successo, la Cina non solo potrà consolidare il proprio vantaggio competitivo, ma potrebbe anche ridefinire il panorama mondiale della robotica intelligente.
Il sostegno governativo, unito a un’adozione più rapida in scenari reali, potrebbe trasformare i robot umanoidi da curiosità tecnologiche a componenti centrali della vita quotidiana e dell’economia globale.
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...