Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina si appresta a definire un piano per distruggere Starlink

Roberto Villani : 4 Giugno 2022 00:14

Proprio qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo che introduce ai concetti della “supremazia dello spettro elettromagnetico”, fornendo dei primi concetti sulla electronic warfare (EW), alla base delle moderne capacità belliche nelle nuove guerre asimmetrica.

Per “guerra asimmetrica” ci si riferiva un tempo a quelle guerre dove esisteva una forte “asimmetria” tra le forze militari coinvolte in un conflitto bellico. Oggi si tende ad ampliare tale concetto considerando oltre alle capacità militari, anche il livello di strategia e di tattica utilizzata dagli schieramenti su tutti i domini, comprendendo anche il quinto, ovvero lo spazio cibernetico dove viene ricompresa anche la electronic warfare.

I ricercatori militari cinesi hanno chiesto lo sviluppo di un’arma denominata “hard kill” per distruggere il sistema satellitare Starlink di Elon Musk se minaccia la sicurezza nazionale cinese.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I ricercatori hanno attirato l’attenzione sull’enorme potenziale per le applicazioni militari di Starlink e sulla necessità che la Cina sviluppi contromisure per sorvegliare, disabilitare o addirittura distruggere la crescente mega costellazione di satelliti. 

    Il loro articolo è stato pubblicato il mese scorso sulla rivista China’s Modern Defense Technology. Una copia tradotta del documento è disponibile qui.

    Starlink è una rete Internet satellitare a banda larga sviluppata dalla società SpaceX di Elon Musk che mira a trasmettere l’accesso a Internet in qualsiasi parte del mondo (purché abbiano una parabola satellitare Starlink per connettersi alla rete di satelliti). 

    Da quando i primi satelliti Starlink sono stati lanciati nel 2019, SpaceX ne ha messi in orbita più di 2.300 e la società prevede di inviare fino a 42.000 satelliti nello spazio per formare una gigantesca mega costellazione.

    Roberto Villani, esperto di intelligence di RHC ha commentato dicendo:

    “Quasi certamente le guerre stellari si vedranno certamente, se e quando ci sarà lo scontro tra USA e Cina per il controllo del Pacifico. Come la guerra del Vietnam ha segnato un cambio di paradigma negli anni ‘60/70 nel controllo delle rotte commerciali obbligando gli USA ad un intervento nell’area. Nel XXI secolo avere un pieno controllo degli spazi marittimi grazie ad una efficace copertura satellitare e cibernetica, è necessario tanto per la Cina, quanto per l’Occidente liberale. E la via cybersatellitare per il controllo del Pacifico passa per l’Ucraina, che è oggi il teatro sperimentale della prossima EW che si svolgerà nelle acque di Taiwan. Perché lo scontro non è tra le Nazioni, ma tra Oriente e Occidente.”

    I ricercatori erano particolarmente preoccupati per le potenziali capacità militari della costellazione, che secondo loro potrebbero essere utilizzate per tracciare missili ipersonici; aumentare notevolmente le velocità di trasmissione dei dati dei droni statunitensi e dei caccia stealth; o addirittura speronare e distruggere i satelliti cinesi. 

    La Cina ha già avuto alcuni incidenti con i satelliti Starlink, dopo aver scritto alle Nazioni Unite l’anno scorso per lamentarsi del fatto che la stazione spaziale del Paese è stata costretta a eseguire manovre di emergenza per evitare “incontri ravvicinati” con i satelliti Starlink a luglio e ottobre 2021.

    “Una combinazione di metodi soft e hard kill dovrebbe essere adottata per far sì che alcuni satelliti Starlink perdano le loro funzioni e distruggano il sistema operativo della costellazione”

    i ricercatori, guidati da Ren Yuanzhen, ricercatore del Beijing Institute of Tracking and Telecommunications, che fa parte della Strategic Support Force dell’esercito cinese, ha scritto nel giornale. 

    Hard e soft kill sono le due categorie di armi spaziali, con hard kill che sono armi che colpiscono fisicamente i loro bersagli (come i missili) e soft kill tra cui jamming e armi laser.

    La Cina ha già diversi metodi per disabilitare i satelliti. Questi includono disturbatori di microonde che possono interrompere le comunicazioni o friggere componenti elettrici; potenti laser a risoluzione millimetrica in grado di catturare immagini ad alta risoluzione e sensori satellitari; cyber-armi per hackerare le reti satellitari; e missili anti satellitari a lungo raggio (ASAT) per distruggerli, secondo il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

    Ma i ricercatori affermano che queste misure, che sono efficaci contro i singoli satelliti, non saranno sufficienti per affondare Starlink.

    “La costellazione di Starlink costituisce un sistema decentralizzato. Il confronto non riguarda i singoli satelliti, ma l’intero sistema”

    hanno scritto i ricercatori.

    I ricercatori hanno anche delineato come un attacco al sistema Starlink richiederebbe “alcune misure a basso costo e  alcune ad alta efficienza”.

    Non è chiaro esattamente quali potrebbero essere queste misure. I ricercatori propongono che la Cina dovrebbe costruire i propri satelliti per spiare meglio Starlink; trovare modi nuovi e migliorati per hackerare i suoi sistemi; sviluppare metodi più efficienti per abbattere più satelliti nella rete. 

    Ciò potrebbe potenzialmente significare il dispiegamento di laser, armi a microonde o satelliti più piccoli che potrebbero essere utilizzati per eliminare i satelliti di Starlink. La Cina sta anche cercando di competere con Starlink direttamente attraverso il lancio della propria rete satellitare. Chiamato Xing Wang, o Starnet, la quale mira anche a fornire l’accesso globale a Internet ai clienti paganti.

    Roberto Villani
    Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...