Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
La Cina si appresta a definire un piano per distruggere Starlink

La Cina si appresta a definire un piano per distruggere Starlink

Roberto Villani : 4 Giugno 2022 00:14

Proprio qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo che introduce ai concetti della “supremazia dello spettro elettromagnetico”, fornendo dei primi concetti sulla electronic warfare (EW), alla base delle moderne capacità belliche nelle nuove guerre asimmetrica.

Per “guerra asimmetrica” ci si riferiva un tempo a quelle guerre dove esisteva una forte “asimmetria” tra le forze militari coinvolte in un conflitto bellico. Oggi si tende ad ampliare tale concetto considerando oltre alle capacità militari, anche il livello di strategia e di tattica utilizzata dagli schieramenti su tutti i domini, comprendendo anche il quinto, ovvero lo spazio cibernetico dove viene ricompresa anche la electronic warfare.

I ricercatori militari cinesi hanno chiesto lo sviluppo di un’arma denominata “hard kill” per distruggere il sistema satellitare Starlink di Elon Musk se minaccia la sicurezza nazionale cinese.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I ricercatori hanno attirato l’attenzione sull’enorme potenziale per le applicazioni militari di Starlink e sulla necessità che la Cina sviluppi contromisure per sorvegliare, disabilitare o addirittura distruggere la crescente mega costellazione di satelliti. 

Il loro articolo è stato pubblicato il mese scorso sulla rivista China’s Modern Defense Technology. Una copia tradotta del documento è disponibile qui.

Starlink è una rete Internet satellitare a banda larga sviluppata dalla società SpaceX di Elon Musk che mira a trasmettere l’accesso a Internet in qualsiasi parte del mondo (purché abbiano una parabola satellitare Starlink per connettersi alla rete di satelliti). 

Da quando i primi satelliti Starlink sono stati lanciati nel 2019, SpaceX ne ha messi in orbita più di 2.300 e la società prevede di inviare fino a 42.000 satelliti nello spazio per formare una gigantesca mega costellazione.

Roberto Villani, esperto di intelligence di RHC ha commentato dicendo:

“Quasi certamente le guerre stellari si vedranno certamente, se e quando ci sarà lo scontro tra USA e Cina per il controllo del Pacifico. Come la guerra del Vietnam ha segnato un cambio di paradigma negli anni ‘60/70 nel controllo delle rotte commerciali obbligando gli USA ad un intervento nell’area. Nel XXI secolo avere un pieno controllo degli spazi marittimi grazie ad una efficace copertura satellitare e cibernetica, è necessario tanto per la Cina, quanto per l’Occidente liberale. E la via cybersatellitare per il controllo del Pacifico passa per l’Ucraina, che è oggi il teatro sperimentale della prossima EW che si svolgerà nelle acque di Taiwan. Perché lo scontro non è tra le Nazioni, ma tra Oriente e Occidente.”

I ricercatori erano particolarmente preoccupati per le potenziali capacità militari della costellazione, che secondo loro potrebbero essere utilizzate per tracciare missili ipersonici; aumentare notevolmente le velocità di trasmissione dei dati dei droni statunitensi e dei caccia stealth; o addirittura speronare e distruggere i satelliti cinesi. 

La Cina ha già avuto alcuni incidenti con i satelliti Starlink, dopo aver scritto alle Nazioni Unite l’anno scorso per lamentarsi del fatto che la stazione spaziale del Paese è stata costretta a eseguire manovre di emergenza per evitare “incontri ravvicinati” con i satelliti Starlink a luglio e ottobre 2021.

“Una combinazione di metodi soft e hard kill dovrebbe essere adottata per far sì che alcuni satelliti Starlink perdano le loro funzioni e distruggano il sistema operativo della costellazione”

i ricercatori, guidati da Ren Yuanzhen, ricercatore del Beijing Institute of Tracking and Telecommunications, che fa parte della Strategic Support Force dell’esercito cinese, ha scritto nel giornale. 

Hard e soft kill sono le due categorie di armi spaziali, con hard kill che sono armi che colpiscono fisicamente i loro bersagli (come i missili) e soft kill tra cui jamming e armi laser.

La Cina ha già diversi metodi per disabilitare i satelliti. Questi includono disturbatori di microonde che possono interrompere le comunicazioni o friggere componenti elettrici; potenti laser a risoluzione millimetrica in grado di catturare immagini ad alta risoluzione e sensori satellitari; cyber-armi per hackerare le reti satellitari; e missili anti satellitari a lungo raggio (ASAT) per distruggerli, secondo il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Ma i ricercatori affermano che queste misure, che sono efficaci contro i singoli satelliti, non saranno sufficienti per affondare Starlink.

“La costellazione di Starlink costituisce un sistema decentralizzato. Il confronto non riguarda i singoli satelliti, ma l’intero sistema”

hanno scritto i ricercatori.

I ricercatori hanno anche delineato come un attacco al sistema Starlink richiederebbe “alcune misure a basso costo e  alcune ad alta efficienza”.

Non è chiaro esattamente quali potrebbero essere queste misure. I ricercatori propongono che la Cina dovrebbe costruire i propri satelliti per spiare meglio Starlink; trovare modi nuovi e migliorati per hackerare i suoi sistemi; sviluppare metodi più efficienti per abbattere più satelliti nella rete. 

Ciò potrebbe potenzialmente significare il dispiegamento di laser, armi a microonde o satelliti più piccoli che potrebbero essere utilizzati per eliminare i satelliti di Starlink. La Cina sta anche cercando di competere con Starlink direttamente attraverso il lancio della propria rete satellitare. Chiamato Xing Wang, o Starnet, la quale mira anche a fornire l’accesso globale a Internet ai clienti paganti.

Immagine del sitoRoberto Villani
Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...