Redazione RHC : 15 Luglio 2022 07:00
Un recente rapporto della Georgetown University afferma che il People’s Liberation Army of China (PLA), riporta che la Cina ha iniziato ad acquistare chip moderni da Intel, AMD e Nvidia.
Secondo quanto riferito, l’esercito cinese sta acquistando sia processori che schede grafiche che gli esperti statunitensi ritengono possano essere utilizzate per compiti relativi all’intelligenza artificiale.
Gli autori del rapporto hanno esaminato 66.321 bandi pubblicati dall’esercito cinese.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I ricercatori hanno concluso che l’esercito cinese preferisce utilizzare chip progettati negli Stati Uniti piuttosto che prodotti locali.
Si noti inoltre che il numero effettivo di ordini effettuati dal PLA potrebbe essere significativamente più alto, poiché molti progetti sono classificati.
Inoltre, gli autori del rapporto osservano che è impossibile determinare se i prodotti nell’ambito di questi contratti siano effettivamente finiti nel PLA, ma le società in quei contratti selezionati potrebbero potenzialmente vendere prodotti all’esercito cinese.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...