Redazione RHC : 19 Giugno 2023 13:06
Sono passati quasi 5 anni da un speech di Massimiliano Brolli alla Cybercrime Conference che finì con il “mantra” “riduci lo spazio internet… riduci lo spazio internet”. Chi partecipò a quell’edizione sicuramente si ricorderà di questo visionario speech seguito da un articolo su ICT security magazine.
Dopo quasi 5 anni la US Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency (CISA) ha ordinato a tutte le agenzie civili federali di adottare nuove misure per limitare l’accesso alle apparecchiature di rete esposte a Internet.
La direttiva arriva nel mezzo di un’ondata di attacchi a vulnerabilità precedentemente sconosciute in dispositivi di sicurezza e dispositivi di rete ampiamente utilizzati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
In base al nuovo ordine CISA, le agenzie federali hanno ora 14 giorni di tempo per rispondere a qualsiasi segnalazione su apparecchiature di rete configurate in modo errato o disponibili al pubblico. La direttiva si applica a tutti i dispositivi di rete, come firewall, router e sistemi di bilanciamento del carico, che consentono l’autenticazione o l’amministrazione remota.
L’ordinanza impone ai dipartimenti federali di limitare l’accesso in modo che solo gli utenti autorizzati della LAN o della rete interna dell’agenzia possano raggiungere le interfacce di controllo di questi dispositivi.
Il requisito segue una serie di incidenti recenti in cui gli aggressori hanno sfruttato le vulnerabilità zero-day nei prodotti di rete più diffusi per lanciare attacchi ransomware e di spionaggio informatico contro le organizzazioni interessate.
Ad esempio, gli esperti di Mandiant hanno recentemente rivelato che almeno dall’ottobre 2022, le spie informatiche cinesi hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in molti gateway di sicurezza e-mail (ESG) venduti da Barracuda Networks con sede in California per rubare e-mail sensibili dalle organizzazioni che utilizzano questi dispositivi.
Più o meno nello stesso periodo , i ricercatori di Lexfo hanno scoperto che le vulnerabilità zero-dy venivano attivamente sfruttate in un’ampia gamma di soluzioni VPN prodotte da Fortinet .
Questi incidenti mostrano quanto sia importante per le organizzazioni di tutti i livelli e aree di attività garantire una protezione affidabile delle proprie apparecchiature di rete dagli attacchi informatici, quindi il nuovo requisito CISA sembra abbastanza giustificato e logico.
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...