Redazione RHC : 19 Giugno 2023 13:06
Sono passati quasi 5 anni da un speech di Massimiliano Brolli alla Cybercrime Conference che finì con il “mantra” “riduci lo spazio internet… riduci lo spazio internet”. Chi partecipò a quell’edizione sicuramente si ricorderà di questo visionario speech seguito da un articolo su ICT security magazine.
Dopo quasi 5 anni la US Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency (CISA) ha ordinato a tutte le agenzie civili federali di adottare nuove misure per limitare l’accesso alle apparecchiature di rete esposte a Internet.
La direttiva arriva nel mezzo di un’ondata di attacchi a vulnerabilità precedentemente sconosciute in dispositivi di sicurezza e dispositivi di rete ampiamente utilizzati.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In base al nuovo ordine CISA, le agenzie federali hanno ora 14 giorni di tempo per rispondere a qualsiasi segnalazione su apparecchiature di rete configurate in modo errato o disponibili al pubblico. La direttiva si applica a tutti i dispositivi di rete, come firewall, router e sistemi di bilanciamento del carico, che consentono l’autenticazione o l’amministrazione remota.
L’ordinanza impone ai dipartimenti federali di limitare l’accesso in modo che solo gli utenti autorizzati della LAN o della rete interna dell’agenzia possano raggiungere le interfacce di controllo di questi dispositivi.
Il requisito segue una serie di incidenti recenti in cui gli aggressori hanno sfruttato le vulnerabilità zero-day nei prodotti di rete più diffusi per lanciare attacchi ransomware e di spionaggio informatico contro le organizzazioni interessate.
Ad esempio, gli esperti di Mandiant hanno recentemente rivelato che almeno dall’ottobre 2022, le spie informatiche cinesi hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in molti gateway di sicurezza e-mail (ESG) venduti da Barracuda Networks con sede in California per rubare e-mail sensibili dalle organizzazioni che utilizzano questi dispositivi.
Più o meno nello stesso periodo , i ricercatori di Lexfo hanno scoperto che le vulnerabilità zero-dy venivano attivamente sfruttate in un’ampia gamma di soluzioni VPN prodotte da Fortinet .
Questi incidenti mostrano quanto sia importante per le organizzazioni di tutti i livelli e aree di attività garantire una protezione affidabile delle proprie apparecchiature di rete dagli attacchi informatici, quindi il nuovo requisito CISA sembra abbastanza giustificato e logico.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006