
Redazione RHC : 21 Febbraio 2022 00:25
La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha pubblicato un repository di strumenti e servizi gratuiti che consentono alle organizzazioni di rilevare e rispondere efficacemente agli attacchi informatici e migliorare la propria sicurezza informatica.
Il Centro risorse gratuito per i servizi e gli strumenti di sicurezza informatica include una raccolta di 101 prodotti forniti dalla CISA, utilità open source e altri strumenti offerti da organizzazioni del settore pubblico e privato nella comunità della sicurezza informatica.
Il Catalogo degli strumenti è l’ultima di una serie di iniziative lanciate da CISA per combattere le minacce informatiche e aiutare le organizzazioni a compiere passi fondamentali per garantire la massima resilienza correggendo le vulnerabilità del software, applicando l’autenticazione a più fattori e bloccando le pratiche abusive.
A tal fine, l’agenzia ha anche lanciato portali dedicati che documentano vulnerabilità sfruttabili note, procedure di sicurezza informatica “ad alto rischio”, linee guida per il controllo delle infezioni da ransomware e minacce relative a informazioni dannose e operazioni di influenza.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...