
Redazione RHC : 21 Febbraio 2022 00:25
La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha pubblicato un repository di strumenti e servizi gratuiti che consentono alle organizzazioni di rilevare e rispondere efficacemente agli attacchi informatici e migliorare la propria sicurezza informatica.
Il Centro risorse gratuito per i servizi e gli strumenti di sicurezza informatica include una raccolta di 101 prodotti forniti dalla CISA, utilità open source e altri strumenti offerti da organizzazioni del settore pubblico e privato nella comunità della sicurezza informatica.
Il Catalogo degli strumenti è l’ultima di una serie di iniziative lanciate da CISA per combattere le minacce informatiche e aiutare le organizzazioni a compiere passi fondamentali per garantire la massima resilienza correggendo le vulnerabilità del software, applicando l’autenticazione a più fattori e bloccando le pratiche abusive.
A tal fine, l’agenzia ha anche lanciato portali dedicati che documentano vulnerabilità sfruttabili note, procedure di sicurezza informatica “ad alto rischio”, linee guida per il controllo delle infezioni da ransomware e minacce relative a informazioni dannose e operazioni di influenza.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...