
Redazione RHC : 21 Febbraio 2022 00:25
La US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha pubblicato un repository di strumenti e servizi gratuiti che consentono alle organizzazioni di rilevare e rispondere efficacemente agli attacchi informatici e migliorare la propria sicurezza informatica.
Il Centro risorse gratuito per i servizi e gli strumenti di sicurezza informatica include una raccolta di 101 prodotti forniti dalla CISA, utilità open source e altri strumenti offerti da organizzazioni del settore pubblico e privato nella comunità della sicurezza informatica.
Il Catalogo degli strumenti è l’ultima di una serie di iniziative lanciate da CISA per combattere le minacce informatiche e aiutare le organizzazioni a compiere passi fondamentali per garantire la massima resilienza correggendo le vulnerabilità del software, applicando l’autenticazione a più fattori e bloccando le pratiche abusive.
A tal fine, l’agenzia ha anche lanciato portali dedicati che documentano vulnerabilità sfruttabili note, procedure di sicurezza informatica “ad alto rischio”, linee guida per il controllo delle infezioni da ransomware e minacce relative a informazioni dannose e operazioni di influenza.
Redazione
Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...