Redazione RHC : 1 Marzo 2023 08:35
Il “Known Exploited Vulnerabilities Catalog” (Catalogo delle vulnerabilità note sfruttate) degli Stati Uniti è un database gestito dall’agenzia federale US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) che contiene informazioni su vulnerabilità note e sfruttate in sistemi informatici e software.
Il catalogo raccoglie informazioni su vulnerabilità che sono state oggetto di attacchi informatici confermati o sospettati, o che sono state utilizzate in precedenza in attacchi noti. Le informazioni sulle vulnerabilità raccolte nel catalogo possono essere utilizzate per identificare potenziali punti deboli nei sistemi informatici e nel software, e per sviluppare strategie di mitigazione dei rischi.
Il Catalogo delle vulnerabilità note sfruttate degli Stati Uniti è disponibile per il pubblico e può essere utilizzato da professionisti della sicurezza informatica, sviluppatori di software, amministratori di sistema e altri operatori del settore per mantenere i propri sistemi al sicuro.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nella giornata di ieri, la US Cybersecurity & Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto la CVE-2022-36537 al suo “Known Exploited Vulnerabilities Catalog” dopo che gli attori delle minacce hanno iniziato a sfruttare attivamente il difetto di esecuzione di codice remoto (RCE) negli attacchi.
Il CVE-2022-36537 è un difetto di gravità elevata (CVSS v3.1: 7.5) che influisce sulle versioni 9.6.1, 9.6.0.1, 9.5.1.3, 9.0.1.2 e 8.6.4.1 di ZK Framework, consentendo agli aggressori di accedere a informazioni sensibili inviando una richiesta POST appositamente predisposta al componente AuUploader.
“I servlet ZK Framework AuUploader contengono una vulnerabilità non specificata che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di recuperare il contenuto di un file situato nel contesto web”
menziona la descrizione della falla di CISA .
Il difetto è stato scoperto l’anno scorso da Markus Wulftange e risolto da ZK il 05 maggio 2022, con la versione 9.6.2.
ZK è un framework di app Web Ajax open source scritto in Java, che consente agli sviluppatori Web di creare interfacce utente grafiche per applicazioni Web con il minimo sforzo e conoscenza di programmazione. Il framework ZK è ampiamente utilizzato in progetti di ogni tipo e dimensione, quindi l’impatto del difetto è diffuso e di vasta portata.
Il servlet AuUploader viene utilizzato per gestire l’upload di file all’interno di un’applicazione web ZK. Il componente AuUploader consente agli utenti di selezionare uno o più file dal proprio dispositivo e di caricarli su un server web. Il servlet gestisce il trasferimento dei file dal client al server e la loro memorizzazione sul server.
Il componente AuUploader fornisce anche funzionalità di validazione dei file, consentendo agli sviluppatori di specificare i tipi di file accettabili e le dimensioni massime dei file che possono essere caricati.
CISA ha fissato la scadenza per applicare gli aggiornamenti di sicurezza disponibili al 20 marzo 2023, concedendo alle agenzie federali circa tre settimane per rispondere al rischio per la sicurezza e intraprendere azioni adeguate per proteggere le proprie reti.
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...