
Redazione RHC : 28 Ottobre 2025 06:27
La vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, ha annunciato che saranno introdotte nuove tecnologie per monitorare lo stato dei cavi sottomarini, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza nella regione del Baltico.
Si prevede che l’intelligenza artificiale sarà ampiamente utilizzata per l’analisi dei dati. La Commissione europea stanzierà milioni di euro a questo scopo. Al forum di Riga, la Vicepresidente della Commissione Europea ha parlato dell’importanza della sicurezza delle infrastrutture e dei cavi sottomarini, che ha destato preoccupazione nella regione baltica negli ultimi mesi.
Nel contesto della guerra ibrida, ha osservato, i paesi aggressori stanno compiendo numerosi tentativi di destabilizzare la regione: dalle azioni alle frontiere esterne al sabotaggio di infrastrutture critiche e alle violazioni dello spazio aereo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Il Mar Baltico è per molti versi al centro di questi eventi. Quando si tratta di cavi sottomarini e infrastrutture critiche, è fondamentale migliorare lo scambio di informazioni e, naturalmente, utilizzare le nuove tecnologie. Pertanto, prevediamo di istituire centri di monitoraggio dei cavi sottomarini in ogni regione dell’UE. La regione del Baltico è stata scelta come sito pilota per tali centri”, ha affermato Virkkunen.
Secondo lei, la Commissione Europea sta stanziando 10 milioni di euro per istituire i centri e altri 10 milioni di euro per testare la resilienza delle infrastrutture critiche. “Dobbiamo identificare meglio le minacce, proteggere le infrastrutture e rispondere più rapidamente agli incidenti. La massima priorità è l’uso di nuove tecnologie e un approccio diverso alla raccolta dati e al monitoraggio situazionale”, ha osservato.
Le nuove tecnologie includono principalmente l‘intelligenza artificiale, ha spiegato Virkkunen. Sarà utilizzata per l’analisi dei dati. Includeranno anche droni sottomarini e cavi moderni con sensori in grado di rilevare movimenti o danni: “Stiamo combinando queste tecnologie e creando un sistema di scambio di informazioni tra i paesi dell’UE. In questo ambito, stiamo lavorando a stretto contatto con la NATO, poiché l’alleanza è attiva nel Mar Baltico e si occupa della protezione delle infrastrutture critiche”.
Secondo l’ospite del forum, tecnologia, sicurezza e democrazia sono oggi strettamente interconnesse. La tecnologia può essere utilizzata per scopi illeciti e i paesi con una leadership tecnologica ottengono vantaggi sia economici che in termini di sicurezza.
Pertanto, se l’Europa vuole essere un attore forte sulla scena globale, deve investire nelle sue capacità: nell’intelligenza artificiale, nelle tecnologie quantistiche, nei semiconduttori e nella sicurezza informatica.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...