
Laura Lecchi : 11 Dicembre 2023 07:39
“A law to govern them all, one to find them, a law to bring them all and in the European Union to regulate them”. AI ACT e La Compagnia dei sistemi (Artificial Intelligence).
Oggi inizia per tutti in Europa la rivoluzione algoritmica: vengono alla luce le regole per sviluppare i futuri sistemi di AI. Le regole sono state approvate e sono ora contenute nel Regolamento europeo già battezzato come “AI ACT”. Questo provvedimento intende contenere le norme giuridiche che disciplineranno lo sviluppo, l’uso e la distribuzione dei sistemi di AI.
L’Unione Europea cerca da un lato di scongiurare il rischio di un algoritmic devide, per evitare quindi un divario di questo tipo, dall’altro di creare una convergenza di definizioni e un catalogo certo e aggiornato di tecniche e approcci specifici impiegati per sviluppare, che sia giuridicamente riconosciuto conforme.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Stabilire regole, individuare quali siano i vari sistemi AI, determinare i criteri per classificarli e sorvegliare: questo l’elenco dei punti salienti. Ma procediamo per punti per individuare lo scopo delle nuove norme che sintetizziamo qui di seguito con piccoli slogan:
Ne deriva che i sistemi AI che hanno un qualsiasi impatto su questi diritti si definiscono ad alto rischio.
Da questa considerazione importante nasce la volontà del legislatore europeo di determinare ed indicare una chiara classificazione dei sistemi AI da poter capire quale sia il tipo di sistema.
L’informatica ci insegna che questa tecnologia può avere una forma autonoma (stand alone), ma anche integrata (embedded), inoltre può, in relazione al tempo, produrre un output in tempo reale o a posteriori.
E’ ad alto rischio un sistema capace di incidere sui diritti fondamentali delle persone fisiche. In particolare l’AI ACT stabilisce che possono considerarsi ad alto rischio:
In uno schema ecco indicatori distintivi per sommi capi di cosa si possa intendere ad alto rischio:

La risposta è che dovrà ritenersi applicabile se produttore, fornitore o distributore, o utente/fruitore sono in Europa.
Ma non basta.
Se l’output del sistema AI è disponibile e fruibile nella UE, anche se il produttore ha sede altrove, le norme dell’AI Act potranno ritenersi applicabili.
Questo l’inquadramento iniziale: il dettato normativo del regolamento intende fornire un sistema di regole senza precedenti, complesso e dettagliato che, by design, possa indicare l’impostazione e l’approccio da adottare nel corso dell’attività di sviluppo dovranno tassativamente riconoscere il valore e l’importanza dei diritti delle persone per garantire alla popolazione ed alla umanità stessa di restare al comando del governo dei sistemi che vengono progettati e realizzati, sorvegliando a garanzia della preservazione dei diritti del singolo e della collettività.
Ci sono diversi gradi di sanzione (molto severe!!), proporzionate al ruolo del trasgressore (fornitore, produttore, utente, ecc), la possibilità di bloccare o ritirare dal mercato gli algoritmi “illegali”.
La Compagnia dei Sistemi AI è appena partita, venite con noi!
Laura Lecchi
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...