Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La crisi di Apple e la “vision” di “Hartmut Esslinger”.

Redazione RHC : 5 Giugno 2021 08:00

All’epoca dell’Apple II, la Apple sembrava una società magica, una sorta di Harry Potter di allora. I suoi prodotti erano innovativi in termini di design, di tecnologia e di alta qualità. Erano anche divertenti da usare.

Legioni di fan di Apple vivevano solo per la Mela. Alcuni se la fecero tatuare sui loro corpi per esprimere a tutti la loro Apple-follia.

Ma nel 1982, l’azienda, guidata da un 28enne Steve Jobs, cominciò ad andare in crisi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Accadde che la magia della Apple era svanita, e la mela di Newton era diventata la mela con il “buco”. Salvo poche eccezioni, i prodotti Apple erano diventati troppo costosi e privi di una vera innovazione sia in termini di design che di tecnologia. Quasi tutta le la linea di computer non era che un rifacimento indistinto del Macintosh del 1983, con miglioramenti al minimo sindacale. I prodotti concorrenti battevano il Macintosh in termini di prestazioni in quasi tutti gli ambiti e, in genere, il prezzo era sempre molto più basso.

Jobs, appena fiutata la situazione, chiamò Hartmut Esslinger Nel 1982 (un designer industriale e inventore tedesco-americano) per creare una strategia di design per rinnovare la Apple da una ” Silicon Valley Start-Up” ad un marchio globale.

Fece aprire per la prima volta un negozio in California e creò assieme ad Frogdesign, il “linguaggio di design Snow White” che è stato applicato a tutte le linee di prodotti Apple dal 1984 al 1990, a partire dall’Apple IIc compreso il Macintosh.

Esslinger venne sfidato dalla Apple a prevedere gli sviluppi futuri come schermi piatti, interfacce tattili e l’unione dei telefoni nei computer.

E il lavoro che ha svolto in Germania ha contribuito a produrre la prima prova di concetto al mondo di un telefono cellulare a conchiglia wireless, un computer touch-pad e un computer portatile con uno schermo grande quanto una tastiera e un’interfaccia touch.

Parlando del momento in cui Jobs mostrò questi nuovi progetti al suo staff, Esslinger ha scritto:

“Quando Steve ha presentato il modello Mac portatile al team Mac durante l’ultima pausa nel 1983 – come il prossimo Macintosh che costruiremo – sono rimasti tutti a bocca aperta e increduli. Ma sapevo che questo lavoro era estremamente importante. Dopo più di un decennio nella progettazione elettronica, avevo visto molte tecnologie e aziende andare e venire, ed ero sicuro che Apple avesse bisogno di una strategia di progettazione che andasse oltre le scatole dei computer, le tastiere, i mouse e i monitor”.

Per la presentazione finale, trasformarono una stanza dell’edificio Mariani di Apple in uno showroom. Anche per gli standard odierni, è stata una delle migliori presentazioni che Esslinger riesce a ricordare. Steve Jobs era davvero entusiasta, così come i membri del consiglio di amministrazione di Apple.

La collaborazione di grande successo ha portato a una nuova direzione la Apple, passando da prima azienda di elettronica ad azienda di consumo digitale mondiale.

Jobs migliorò la sua comprensione dei prodotti e dei loro effetti sul mercato. Ha anche abbracciato un nuovo concetto di forme semplici e di tonalità a colori bianchi, cosa che durò per diverso tempo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Possibile Cyber Attacco a Generali: CRYPTO24 minaccia la pubblicazione tra 8gg
Di Redazione RHC - 18/09/2025

Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...