Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320×100
La crisi energetica delle AI. Acqua ed elettricità sono troppo scadenti per un futuro prospero

La crisi energetica delle AI. Acqua ed elettricità sono troppo scadenti per un futuro prospero

Redazione RHC : 8 Marzo 2024 07:19

Nel corso della conferenza annuale di Davos, in Svizzera, svoltasi a gennaio di quest’anno, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha finalmente riconosciuto un problema crescente all’interno dell’industria dell’intelligenza artificiale (IA): una crisi energetica in aumento.

Questa presa di coscienza ha trovato eco nel panorama politico statunitense il 1° febbraio, quando i democratici come il senatore Ed Markey del Massachusetts hanno presentato il “Artificial Intelligence Environmental Impact Act of 2024”. Il progetto di legge mira a istituire standard per valutare l’impatto ambientale dell’IA e creare un quadro di segnalazione volontaria per gli sviluppatori e gli operatori di questa tecnologia.

Tuttavia, l’approvazione di questo disegno di legge rimane incerta. Gli esperti del settore hanno indicato che, sebbene questo sia il primo tentativo legislativo negli Stati Uniti di affrontare l’impatto ambientale dell’IA generativa, c’è ancora molto lavoro da fare per risolvere completamente questi problemi.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La ricerca tramite IA generativa consuma da quattro a cinque volte più energia rispetto alla ricerca web tradizionale. Durante la conferenza di Davos, Altman ha avvertito che la prossima ondata di sistemi di IA generativa consumerà notevolmente più elettricità di quanto previsto, mettendo a dura prova i sistemi energetici esistenti. “È impossibile raggiungere questo obiettivo senza una svolta”, ha dichiarato.

Kate Crawford, professore presso l’Università della California del Sud Annenberg e ricercatore senior presso Microsoft Research a New York, ha sottolineato su “Nature” che l’ammisione di Altman permette finalmente a ricercatori, regolatori e leader del settore di affrontare concretamente l’impatto ambientale dell’IA generativa.

In questo contesto, cosa si augura Altman per il futuro energetico dell’IA?

Secondo fonti, Altman vede nella fusione nucleare la speranza per affrontare questa crisi. Ha infatti iniziato a investire personalmente nel 2021 in Helion Energy, un’azienda di fusione nucleare con sede a Everett, Washington.

Tuttavia, molti esperti ritengono che la fusione nucleare non porterà un contributo significativo alla “decarbonizzazione” entro la metà del secolo. Helion Energy stima che potrà produrre energia sufficiente per alimentare 40.000 case americane medie entro il 2029, ma questo rimane un obiettivo ambizioso.

Oltre all’energia, i sistemi di IA generativa richiedono ingenti quantità di acqua dolce per raffreddare i processori e generare elettricità. A West Des Moines, Iowa, un grande cluster di data center supporta il modello più avanzato di OpenAI, GPT-4. Secondo un’azione legale intentata dai residenti locali, il cluster utilizzava circa il 6% delle risorse idriche dell’area nel luglio 2022, un mese prima del completamento dell’addestramento del modello da parte di OpenAI.

Google e Microsoft hanno registrato picchi significativi nel consumo di acqua mentre preparavano i loro modelli linguistici su larga scala per Bard e Bing. Questi dati evidenziano l’impatto ambientale dell’IA e l’urgente necessità di agire.

Per affrontare questa emergenza, è essenziale un impegno concertato da parte di industria, ricercatori e legislatori. Sono necessarie pratiche sostenibili, misurazioni trasparenti dell’uso di energia e acqua, e la priorità ad algoritmi e data center efficienti dal punto di vista energetico. Anche la fusione nucleare, sebbene promettente, non è una soluzione immediata.

Il “Artificial Intelligence Environmental Impact Act of 2024” è solo l’inizio. Serve una maggiore azione e collaborazione per affrontare questa sfida ambientale globale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...