Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La crisi energetica delle AI. Acqua ed elettricità sono troppo scadenti per un futuro prospero

Redazione RHC : 8 Marzo 2024 07:19

Nel corso della conferenza annuale di Davos, in Svizzera, svoltasi a gennaio di quest’anno, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha finalmente riconosciuto un problema crescente all’interno dell’industria dell’intelligenza artificiale (IA): una crisi energetica in aumento.

Questa presa di coscienza ha trovato eco nel panorama politico statunitense il 1° febbraio, quando i democratici come il senatore Ed Markey del Massachusetts hanno presentato il “Artificial Intelligence Environmental Impact Act of 2024”. Il progetto di legge mira a istituire standard per valutare l’impatto ambientale dell’IA e creare un quadro di segnalazione volontaria per gli sviluppatori e gli operatori di questa tecnologia.

Tuttavia, l’approvazione di questo disegno di legge rimane incerta. Gli esperti del settore hanno indicato che, sebbene questo sia il primo tentativo legislativo negli Stati Uniti di affrontare l’impatto ambientale dell’IA generativa, c’è ancora molto lavoro da fare per risolvere completamente questi problemi.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La ricerca tramite IA generativa consuma da quattro a cinque volte più energia rispetto alla ricerca web tradizionale. Durante la conferenza di Davos, Altman ha avvertito che la prossima ondata di sistemi di IA generativa consumerà notevolmente più elettricità di quanto previsto, mettendo a dura prova i sistemi energetici esistenti. “È impossibile raggiungere questo obiettivo senza una svolta”, ha dichiarato.

    Kate Crawford, professore presso l’Università della California del Sud Annenberg e ricercatore senior presso Microsoft Research a New York, ha sottolineato su “Nature” che l’ammisione di Altman permette finalmente a ricercatori, regolatori e leader del settore di affrontare concretamente l’impatto ambientale dell’IA generativa.

    In questo contesto, cosa si augura Altman per il futuro energetico dell’IA?

    Secondo fonti, Altman vede nella fusione nucleare la speranza per affrontare questa crisi. Ha infatti iniziato a investire personalmente nel 2021 in Helion Energy, un’azienda di fusione nucleare con sede a Everett, Washington.

    Tuttavia, molti esperti ritengono che la fusione nucleare non porterà un contributo significativo alla “decarbonizzazione” entro la metà del secolo. Helion Energy stima che potrà produrre energia sufficiente per alimentare 40.000 case americane medie entro il 2029, ma questo rimane un obiettivo ambizioso.

    Oltre all’energia, i sistemi di IA generativa richiedono ingenti quantità di acqua dolce per raffreddare i processori e generare elettricità. A West Des Moines, Iowa, un grande cluster di data center supporta il modello più avanzato di OpenAI, GPT-4. Secondo un’azione legale intentata dai residenti locali, il cluster utilizzava circa il 6% delle risorse idriche dell’area nel luglio 2022, un mese prima del completamento dell’addestramento del modello da parte di OpenAI.

    Google e Microsoft hanno registrato picchi significativi nel consumo di acqua mentre preparavano i loro modelli linguistici su larga scala per Bard e Bing. Questi dati evidenziano l’impatto ambientale dell’IA e l’urgente necessità di agire.

    Per affrontare questa emergenza, è essenziale un impegno concertato da parte di industria, ricercatori e legislatori. Sono necessarie pratiche sostenibili, misurazioni trasparenti dell’uso di energia e acqua, e la priorità ad algoritmi e data center efficienti dal punto di vista energetico. Anche la fusione nucleare, sebbene promettente, non è una soluzione immediata.

    Il “Artificial Intelligence Environmental Impact Act of 2024” è solo l’inizio. Serve una maggiore azione e collaborazione per affrontare questa sfida ambientale globale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...