Redazione RHC : 8 Dicembre 2021 07:25
Il Federal Bureau of Investigations (FBI) degli Stati Uniti ha dichiarato oggi che gli operatori del ransomware Cuba hanno guadagnato almeno 43,9 milioni di dollari dal pagamento del riscatto a seguito degli attacchi effettuati quest’anno.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un avviso lampo inviato venerdì, l’Ufficio di presidenza ha affermato che la banda di Cuba ha
“compromesso almeno 49 entità in cinque settori delle infrastrutture critiche , inclusi, a titolo esemplificativo, i settori finanziario, governativo, sanitario, manifatturiero e delle tecnologie dell’informazione”.
L’FBI ha affermato di aver tracciato gli attacchi con il ransomware Cuba a sistemi infetti da Hancitor, un’operazione di malware che utilizza e-mail di phishing, vulnerabilità di Microsoft Exchange, credenziali compromesse o strumenti di forzatura RDP per ottenere l’accesso a sistemi Windows vulnerabili.
Richiesta di riscatto della cyber-gang Cuba
Una volta aggiunti i sistemi alla loro botnet, gli operatori Hancitor affittano l’accesso a questi sistemi ad altre bande criminali in un classico modello Malware-as-a-Service.
Mentre un rapporto McAfee dell’aprile 2021 sul ransomware Cuba non ha riscontrato alcun collegamento tra i due gruppi, il rapporto dell’FBI evidenzia quella che sembra essere una nuova partnership tra provider MaaS e gruppi di ransomware dopo che altre operazioni di ransomware hanno stabilito partnership simili nel corso del 2020 .
Il documento dell’FBI rilasciato oggi evidenzia come si verifica una tipica infezione che parte da Hancitor e arriva a Cuba ransomware, fornendo indicatori di compromissione che le aziende potrebbero utilizzare per rafforzare le proprie difese.
Vale anche la pena ricordare che Cuba è anche uno dei gruppi di ransomware che raccolgono e rubano file sensibili da aziende compromesse prima di crittografare i loro file.
Se le aziende non pagano, il gruppo minaccia di pubblicare i file sensibili su un sito Web sul dark web da gennaio di quest’anno in logica di seconda estorsione.
L’FBI ha affermato che la cifra di 43,9 milioni di dollari rappresenta il pagamento effettivo delle vittime e che il gruppo ha chiesto più di 74 milioni di dollari complessivi, alcuni dei quali si sono rifiutate di pagare. La cifra rientra nella consueta fascia di ricavi della maggior parte dei ransomware di élite conosciuti finora:
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006