
Redazione RHC : 11 Marzo 2022 21:49
La società di telecomunicazioni Vodafone ha avviato un’indagine su un possibile data breach, dopo le dichiarazioni del gruppo di cybercriminali Lapsus$ relativo al furto di circa 200 GB di file di codice sorgente, equivalenti a 5.000 repository su GitHub.
“Stiamo indagando su queste affermazioni con le forze dell’ordine e non possiamo commentare la loro autenticità in questo momento. Tuttavia, possiamo dire che, di norma, i tipi di repository in questione contengono codice sorgente proprietario e non contengono dati dei clienti”
hanno detto i rappresentanti dell’azienda a SecurityWeek.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Occorre dire che fino ad ora, gli hacker non hanno rilasciato alcuna informazione rubata.
Hanno invece chiesto a decine di migliaia di utenti di iscriversi al loro canale Telegram e di votare su chi sarebbe stata la prossima vittima, e tra le aziende era riportato il nome di Vodafone, Impresa o Mercado Libre, in quella che sembra essere una “votazione democratica” del prossimo hack.
Le votazioni dureranno fino al 13 marzo e il post ad oggi ha ricevuto oltre 1000 commenti.

Un attacco al gruppo mediatico portoghese Impresa ha causato gravi interruzioni e il gigante dell’e-commerce Mercado Libre ha recentemente confermato alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti che i dati di 300.000 utenti sono stati compromessi in un incidente informatico.
Il mese scorso, Vodafone Portugal ha segnalato interruzioni del servizio a causa di un “attacco informatico dannoso”, ma non è chiaro se l’incidente sia correlato alle affermazioni di Lapsus$.
Lapsus$ ha anche affermato di recente di aver rubato il codice sorgente da NVIDIA e Samsung.
NVIDIA ha confermato che gli aggressori hanno rubato le credenziali dei dipendenti e i certificati digitali per la firma del codice.
Samsung, da cui gli hacker avrebbero rubato 190 GB di dati, ha confermato anche il furto del codice sorgente è relativo ai dispositivi Galaxy.
Gli aggressori chiedono un riscatto alle aziende colpite in cambio della mancata pubblicazione delle informazioni loro sottratte. Nel caso di NVIDIA, hanno anche chiesto di aprire il codice sorgente dei driver per le schede video e di rimuovere il limite di hashrate che impedisce il mining di Ethereum.
Gli attacchi Lapsus$ vengono eseguiti senza l’uso di ransomware, ma al momento è una cybergang altamente agguerrita che sta mietendo vittime in organizzazioni di alta caratura.
Redazione
La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...