Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La cyber-gang Patchwork, per un errore interno si infetta con il proprio Trojan.

Redazione RHC : 7 Febbraio 2022 07:49

Patchwork, un gruppo di hacker indiano noto anche con nomi bizzarri come Hangover Group, Dropping Elephant, Chinastrats e Monsoon, ha dimostrato il vecchio detto che “sbagliare è umano”, ma per incasinare davvero le cose devi essere un criminale informatico.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli hacker, che sono diventati famosi per aver lanciato attacchi di spear phishing contro le istituzioni pakistane, sono riusciti a infettarsi con il proprio Trojan di accesso remoto (RAT) a gennaio, secondo gli esperti di Malwarebytes.

In un post sul blog, i ricercatori di sicurezza di Malwarebytes descrivono come hanno trovato una nuova variante del BADNEWS RAT (soprannominato Ragnatela), rilasciato tramite e-mail di spear phishing che fingeva di provenire dalle autorità pakistane.

Le indagini dei ricercatori hanno scoperto che un certo numero di istituzioni pakistane erano state compromesse con successo da questo RAT:

  • Ministero della Difesa – Governo del Pakistan
  • Università della Difesa Nazionale dell’Islam Abad
  • Facoltà di Bioscienze, Università UVAS, Lahore, Pakistan
  • Centro internazionale di scienze chimiche e biologiche
  • HEJ Istituto di ricerca di chimica, Centro internazionale di scienze chimiche e biologiche, università di Karachi
  • Università SHU, Medicina molecolare

Tuttavia, è stato anche scoperto che il gruppo di hacker era riuscito a infettare anche la propria macchina di sviluppo e il RAT aveva catturato le sequenze di tasti dei criminali insieme agli screenshot dei propri computer.

I ricercatori di Malwarebytes sono stati in grado di scoprire che gli hacker stavano eseguendo sia VirtualBox che VMware sui loro computer, con layout di tastiera sia inglesi che indiani.

Inoltre, con una certa perplessità, i ricercatori hanno scoperto che il computer del gruppo Patchwork stava segnalando che il tempo in quel momento era “nuvoloso con 19 gradi e che non hanno ancora aggiornato il loro Java”.

Sicuramente ogni criminale informatico esperto dovrebbe capire l’importanza di tenersi aggiornato con le proprie patch di sicurezza. Anche per loro esiste la consapevolezza al rischio.

Tuttavia, ogni speranza non è persa. Sembra che gli hacker utilizzino le VPN CyberGhost e VPN Secure nel tentativo di nascondere il loro indirizzo IP quando accedono agli account e-mail delle loro vittime. Quindi almeno stanno cercando di non essere del tutto incompetenti.

Malwarebytes afferma che questa è la prima volta che vede il gruppo di hacker Patchwork, attivo dal 2015, prendere di mira ricercatori di medicina molecolare e scienze biologiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...