Redazione RHC : 9 Gennaio 2022 19:51
Il gruppo di criminali informatici FIN7 ha inviato negli ultimi mesi dispositivi USB dannosi ad aziende statunitensi per infettare i loro sistemi informatici con il ransomware. Lo ha riferito The Record, che aveva una copia dell’avvertimento dell’FBI.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Dall’agosto 2021, l’FBI ha ricevuto segnalazioni di diversi pacchi contenenti questi dispositivi USB che sono stati inviati alle imprese di trasporto, assicurazioni e difesa degli Stati Uniti. I pacchi sono stati inviati tramite il servizio postale degli Stati Uniti e lo United Parcel Service”
afferma l’avviso dell’FBI.
In totale, i criminali hanno inviato due tipi di pacchi. Alcuni sarebbero stati inviati dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti ed erano accompagnati da lettere con collegamenti a raccomandazioni sul tema dell’infezione da coronavirus (COVID-19) allegate alle unità USB.
Altri pacchetti erano camuffati da pacchi Amazon in una confezione regalo decorativa contenente una falsa lettera di ringraziamento, una carta regalo falsa e il dispositivo USB. In entrambi i casi, i pacchetti contenevano dispositivi USB a marchio LilyGO.
Quando il destinatario ha collegato l’unità USB al proprio computer, il dispositivo ha eseguito un attacco BadUSB.
La chiavetta USB LilyGO (che ha differenza della famosa Rubber Duky è meno potente ma a costi molto più bassi) si registra come tastiera e può inviare una serie di battiture automatiche preconfigurate al PC dell’utente.
Quindi una volta inserita ha lanciato i comandi di PowerShell che hanno scaricato e installato vari tipi di malware. In questo modo, i criminali informatici hanno ottenuto l’accesso amministrativo e quindi si sono spostati su altri sistemi locali.
I membri di FIN7 hanno quindi utilizzato vari strumenti, tra cui Metasploit, Cobalt Strike, script PowerShell, Carbanak, GRIFFON, DICELOADER, TIRION, e hanno eseguito BlackMatter e REvil ransomware sulla rete compromessa.
Ricordiamo che il gruppo ha già organizzato campagne dannose simili.
Nel 2020, FIN7 ha inviato pacchi di buoni regalo e peluche alle sue vittime. I pacchetti contenevano anche unità flash USB, che, dopo essere state collegate a un computer, infettavano il sistema con la backdoor GRIFFON.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006