
Redazione RHC : 9 Settembre 2023 10:01
Cisco avverte della vulnerabilità nulla CVE-2023-20269 nei suoi prodotti Adaptive Security Appliance (Cisco ASA) e Firepower Threat Defense (Cisco FTD). Questa vulnerabilità viene utilizzata attivamente dalle operazioni ransomware per ottenere l’accesso iniziale alle reti aziendali
La vulnerabilità influisce sulla funzionalità VPN di entrambi i prodotti e consente agli aggressori remoti non autenticati di eseguire attacchi di forza bruta contro account esistenti. Ciò può portare alla creazione di una sessione SSL-VPN senza client su una rete aziendale compromessa, le cui conseguenze dipendono dalla configurazione della rete della vittima.
Il mese scorso il gruppo di ransomware Akira si stava infiltrando nelle reti aziendali di organizzazioni completamente diverse, principalmente attraverso dispositivi VPN Cisco. I ricercatori di SentinelOne hanno addirittura suggerito che ciò potrebbe essere dovuto a una vulnerabilità sconosciuta.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una settimana dopo, Rapid7 ha riferito che l’operazione ransomware LockBit sfruttava anche una falla di sicurezza non documentata nei dispositivi VPN Cisco. Questa settimana, Cisco ha confermato l’esistenza di una vulnerabilità sfruttata da questi gruppi di ransomware e ha fornito indicazioni provvisorie in un avviso di sicurezza. Tuttavia, per i prodotti interessati non sono ancora stati rilasciati aggiornamenti di sicurezza.
La vulnerabilità CVE-2023-20269 ha origine nell’interfaccia web dei dispositivi Cisco ASA e Cisco FTD, ovvero nelle funzioni preposte in autenticazione, autorizzazione e accounting (AAA). La violazione avviene a causa dell’insufficiente separazione di queste funzioni dagli altri componenti software, il che comporta la possibilità di attacchi.
Affinché un attacco abbia successo, un dispositivo Cisco deve soddisfare determinate condizioni, tra cui avere almeno un utente con una password configurata e VPN SSL o VPN IKEv2 abilitata su almeno un’interfaccia.
Si consiglia agli amministratori di sistema di eseguire una serie di passaggi prima del rilascio di un aggiornamento di sicurezza per affrontare CVE-2023-20269. Tra queste raccomandazioni c’è l’uso dell’autenticazione a più fattori (MFA), che riduce notevolmente il rischio di hacking, poiché i soli dati di autenticazione non sono più sufficienti per stabilire una connessione VPN.
Questo incidente serve a ricordare che anche soluzioni software e hardware affidabili e consolidate possono contenere vulnerabilità la cui risoluzione può richiedere del tempo. Un marchio noto non fornisce una protezione al 100% contro le compromissioni e un approccio integrato è importante per garantire una difesa informatica veramente inespugnabile.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...