Redazione RHC : 11 Gennaio 2023 07:12
Gli specialisti della State University of Management (SUM) hanno inviato raccomandazioni alla Duma di Stato, secondo le quali vale la pena inasprire le leggi sull’accesso dei bambini a Internet. La base per questo potrebbe essere uno studio su larga scala condotto dalla SUM sul comportamento dei bambini sul web.
Secondo lo studio:
Gli autori dello studio suggeriscono che la registrazione nei social network venga effettuata utilizzando i dati del passaporto che indicano il vero nome e forniscono il documento in formato elettronico: in Russia, gli adolescenti ricevono un passaporto dall’età di 14 anni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, solo i genitori del bambino o i suoi rappresentanti legali potranno registrare i bambini che hanno meno di 14 anni. Potrebbe essere loro chiesto elettronicamente di fornire il consenso alla registrazione del minore.
Gli esperti suggeriscono di aggiungere tali modifiche alla legge “Sull’informazione”, nonché di tenere conto della necessità di proteggere i dati personali dei bambini nella legge “Sui dati personali”.
L’anonimato nei social network è stato considerato dagli specialisti uno dei motivi fondamentali del cyberbullismo che si è diffuso su Internet.
Gli esperti suggeriscono di creare tribunali per la criminalità informatica. Un’altra innovazione potrebbe essere la creazione di centri di sicurezza delle informazioni in tutti i soggetti della Russia.
Per atti di cyberbullismo, gli autori del testo propongono di introdurre responsabilità amministrativa e penale. Chi è recidivo gli verrà offerto di essere multato o coinvolto in lavori correttivi obbligatori.
“Abbiamo anche proposto di aumentare la responsabilità dei genitori per l’educazione dei figli, poiché oggi le multe sono minime”
ha aggiunto Alexander Troitsky, vicerettore della State University of Management.
Ora l’art. 5.35 del Codice degli illeciti amministrativi prevede multe fino a 500 rubli.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...