Redazione RHC : 11 Gennaio 2023 07:12
Gli specialisti della State University of Management (SUM) hanno inviato raccomandazioni alla Duma di Stato, secondo le quali vale la pena inasprire le leggi sull’accesso dei bambini a Internet. La base per questo potrebbe essere uno studio su larga scala condotto dalla SUM sul comportamento dei bambini sul web.
Secondo lo studio:
Gli autori dello studio suggeriscono che la registrazione nei social network venga effettuata utilizzando i dati del passaporto che indicano il vero nome e forniscono il documento in formato elettronico: in Russia, gli adolescenti ricevono un passaporto dall’età di 14 anni.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Allo stesso tempo, solo i genitori del bambino o i suoi rappresentanti legali potranno registrare i bambini che hanno meno di 14 anni. Potrebbe essere loro chiesto elettronicamente di fornire il consenso alla registrazione del minore.
Gli esperti suggeriscono di aggiungere tali modifiche alla legge “Sull’informazione”, nonché di tenere conto della necessità di proteggere i dati personali dei bambini nella legge “Sui dati personali”.
L’anonimato nei social network è stato considerato dagli specialisti uno dei motivi fondamentali del cyberbullismo che si è diffuso su Internet.
Gli esperti suggeriscono di creare tribunali per la criminalità informatica. Un’altra innovazione potrebbe essere la creazione di centri di sicurezza delle informazioni in tutti i soggetti della Russia.
Per atti di cyberbullismo, gli autori del testo propongono di introdurre responsabilità amministrativa e penale. Chi è recidivo gli verrà offerto di essere multato o coinvolto in lavori correttivi obbligatori.
“Abbiamo anche proposto di aumentare la responsabilità dei genitori per l’educazione dei figli, poiché oggi le multe sono minime”
ha aggiunto Alexander Troitsky, vicerettore della State University of Management.
Ora l’art. 5.35 del Codice degli illeciti amministrativi prevede multe fino a 500 rubli.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006