Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La finestra temporale di Patching si riduce! Un Terzo delle Vulnerabilità Sfruttato nelle prime 24h

Redazione RHC : 25 Aprile 2025 08:59

Nel primo trimestre del 2025 sono stati registrati attacchi nel cyberspazio che hanno sfruttato 159 vulnerabilità univoche con identificatori CVE assegnati. Si tratta di un numero leggermente superiore rispetto alla fine dell’anno scorso, quando si registravano 151 vulnerabilità di questo tipo. Quasi un terzo di tutte queste vulnerabilità (il 28,3%) ha iniziato a essere utilizzato attivamente entro 24 ore dalla loro divulgazione ufficiale, il che indica la rapida trasformazione delle informazioni tecniche in uno strumento di attacco.

Sono state sfruttate 45 vulnerabilità in attacchi entro il primo giorno dalla pubblicazione. Altri 14 furono messi in funzione nel giro di un mese e altri 45 nel giro di un anno. I sistemi di gestione dei contenuti (CMS) sono stati gli obiettivi più frequenti, poiché erano quelli in cui venivano individuate le vulnerabilità più facilmente sfruttabili. Seguono i dispositivi di rete, i sistemi operativi, i componenti open source e il software server.

Tra le aziende i cui prodotti sono stati attaccati, Microsoft è in testa: il suo sistema operativo Windows è presente in 15 casi. Nella lista ci sono anche Broadcom VMware (6 vulnerabilità), Cyber ​​​​PowerPanel (5), Litespeed Technologies (4) e i router TOTOLINK (4).

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo VulnCheck, in media ogni settimana si verificano più di 11 vulnerabilità critiche con sfruttamento noto, e il loro numero raggiunge le 53 al mese. Contemporaneamente, nel corso del trimestre il database delle vulnerabilità note sfruttate del CISA è stato arricchito con 80 vulnerabilità, ma solo 12 di queste non presentavano precedenti conferme di sfruttamento. Ciò evidenzia la rapidità con cui le informazioni pubbliche sulle vulnerabilità possono raggiungere gli aggressori.

Circa il 26% di tutte le vulnerabilità è ancora in fase di analisi nel NIST National Vulnerability Database e al 3% è già stato assegnato lo stato di “differito”, una nuova categoria introdotta nel 2025.

Un nuovo rapporto sugli incidenti di violazione dei dati di Verizon mostra che l’uso delle vulnerabilità come punto di ingresso per gli attacchi è aumentato del 34% e ora rappresenta un quinto di tutti gli incidenti. Ciò è sottolineato dai dati di Mandiant: per il quinto anno consecutivo, gli exploit restano il metodo più comune di infiltrazione iniziale nei sistemi. Al secondo posto si è piazzato il phishing, soppiantato dal furto di credenziali.

Secondo la stessa Mandiant, un terzo di tutti gli attacchi nel 2025 è iniziato con lo sfruttamento di vulnerabilità. Si tratta di una percentuale leggermente inferiore rispetto al 2023, quando i casi erano pari al 38%, ma vicina al livello del 2022, pari al 32%. Nonostante l’attività degli aggressori, i meccanismi di difesa stanno diventando più efficaci: il tempo mediano di presenza di un aggressore nel sistema prima di essere rilevato è aumentato solo di un giorno, attestandosi a 11 giorni.

La situazione evidenzia la necessità non solo di aggiornamenti tempestivi, ma anche di un monitoraggio costante delle vulnerabilità, soprattutto nei servizi accessibili al pubblico e nei dispositivi di rete. Con il passare del trimestre, la finestra temporale tra la pubblicazione e il lancio si riduce, rendendo anche un piccolo ritardo nell’aggiornamento un rischio serio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...