Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100
La finestra temporale di Patching si riduce! Un Terzo delle Vulnerabilità Sfruttato nelle prime 24h

La finestra temporale di Patching si riduce! Un Terzo delle Vulnerabilità Sfruttato nelle prime 24h

Redazione RHC : 25 Aprile 2025 08:59

Nel primo trimestre del 2025 sono stati registrati attacchi nel cyberspazio che hanno sfruttato 159 vulnerabilità univoche con identificatori CVE assegnati. Si tratta di un numero leggermente superiore rispetto alla fine dell’anno scorso, quando si registravano 151 vulnerabilità di questo tipo. Quasi un terzo di tutte queste vulnerabilità (il 28,3%) ha iniziato a essere utilizzato attivamente entro 24 ore dalla loro divulgazione ufficiale, il che indica la rapida trasformazione delle informazioni tecniche in uno strumento di attacco.

Sono state sfruttate 45 vulnerabilità in attacchi entro il primo giorno dalla pubblicazione. Altri 14 furono messi in funzione nel giro di un mese e altri 45 nel giro di un anno. I sistemi di gestione dei contenuti (CMS) sono stati gli obiettivi più frequenti, poiché erano quelli in cui venivano individuate le vulnerabilità più facilmente sfruttabili. Seguono i dispositivi di rete, i sistemi operativi, i componenti open source e il software server.

Tra le aziende i cui prodotti sono stati attaccati, Microsoft è in testa: il suo sistema operativo Windows è presente in 15 casi. Nella lista ci sono anche Broadcom VMware (6 vulnerabilità), Cyber ​​​​PowerPanel (5), Litespeed Technologies (4) e i router TOTOLINK (4).


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo VulnCheck, in media ogni settimana si verificano più di 11 vulnerabilità critiche con sfruttamento noto, e il loro numero raggiunge le 53 al mese. Contemporaneamente, nel corso del trimestre il database delle vulnerabilità note sfruttate del CISA è stato arricchito con 80 vulnerabilità, ma solo 12 di queste non presentavano precedenti conferme di sfruttamento. Ciò evidenzia la rapidità con cui le informazioni pubbliche sulle vulnerabilità possono raggiungere gli aggressori.

Circa il 26% di tutte le vulnerabilità è ancora in fase di analisi nel NIST National Vulnerability Database e al 3% è già stato assegnato lo stato di “differito”, una nuova categoria introdotta nel 2025.

Un nuovo rapporto sugli incidenti di violazione dei dati di Verizon mostra che l’uso delle vulnerabilità come punto di ingresso per gli attacchi è aumentato del 34% e ora rappresenta un quinto di tutti gli incidenti. Ciò è sottolineato dai dati di Mandiant: per il quinto anno consecutivo, gli exploit restano il metodo più comune di infiltrazione iniziale nei sistemi. Al secondo posto si è piazzato il phishing, soppiantato dal furto di credenziali.

Secondo la stessa Mandiant, un terzo di tutti gli attacchi nel 2025 è iniziato con lo sfruttamento di vulnerabilità. Si tratta di una percentuale leggermente inferiore rispetto al 2023, quando i casi erano pari al 38%, ma vicina al livello del 2022, pari al 32%. Nonostante l’attività degli aggressori, i meccanismi di difesa stanno diventando più efficaci: il tempo mediano di presenza di un aggressore nel sistema prima di essere rilevato è aumentato solo di un giorno, attestandosi a 11 giorni.

La situazione evidenzia la necessità non solo di aggiornamenti tempestivi, ma anche di un monitoraggio costante delle vulnerabilità, soprattutto nei servizi accessibili al pubblico e nei dispositivi di rete. Con il passare del trimestre, la finestra temporale tra la pubblicazione e il lancio si riduce, rendendo anche un piccolo ritardo nell’aggiornamento un rischio serio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...