Redazione RHC : 6 Agosto 2025 07:30
Con così tante possibilità di trasmettere video online, la protezione dei contenuti continua a essere una questione fondamentale per i titolari dei diritti d’autore. Questo risultato è spesso ottenuto tramite strumenti antipirateria di gestione dei diritti digitali (DRM), che stabiliscono dove e quando è possibile accedere ai contenuti digitali.
PlayReady DRM è uno dei principali attori del settore. La tecnologia di proprietà di Microsoft è utilizzata da molti dei principali servizi di streaming, tra cui Disney+, Netflix, Prime Video e altri. Pertanto, mantenerla sicura è fondamentale.
Qualche settimana fa, un account chiamato “Widevineleak” ha pubblicato un elenco di certificati SL2000 e SL3000 su GitHub. La variante SL2000 è comunemente nota come DRM software, mentre la variante SL3000, più avanzata, offre una sicurezza hardware più avanzata.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La fuga di notizie dei certificati SL3000 è particolarmente problematica perché SL3000 è progettato per proteggere i contenuti di altissima qualità, comprese le versioni 4K e UHD. Con questi certificati, i pirati potrebbero potenzialmente decrittografare e ridistribuire flussi video ad alta risoluzione, aggirando di fatto le protezioni.
La fonte originale della fuga di notizie è sconosciuta. Tuttavia, la prospettiva di una pirateria di massa è chiaramente problematica per i titolari dei diritti, le piattaforme di streaming e la stessa PlayReady, che fa affidamento su fiducia e sicurezza. Non sorprende quindi che Microsoft abbia preso provvedimenti immediati.
La risposta di Microsoft includeva un avviso di rimozione inviato alla sua sussidiaria, GitHub, chiedendole di rimuovere i certificati SL3000 trapelati. Ciò conferma che le informazioni trapelate erano autentiche e a rischio di sfruttamento. “I materiali ospitati fanno parte del nostro prodotto PlayReady e consentono ai malintenzionati di piratare i contenuti protetti da PlayReady”, si legge nell’avviso, aggiungendo che “l’intero repository viola i diritti” e pertanto dovrebbe essere completamente rimosso.
GitHub ha ottemperato alla notifica di rimozione e ha rimosso il contenuto in questione, nonché due fork del repository. I visitatori che consultano il link oggi vedranno invece una notifica di rimozione .
Curiosamente, i certificati SL2000 trapelati non sono stati menzionati nell’avviso di rimozione e sono ancora online al momento della stesura di questo articolo. Sebbene l’attenzione fosse rivolta ai certificati SL3000, a maggiore sicurezza, l’omissione solleva interrogativi sulla strategia più ampia di Microsoft per affrontare tali fughe di notizie a diversi livelli di sicurezza.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...