Redazione RHC : 6 Agosto 2025 07:30
Con così tante possibilità di trasmettere video online, la protezione dei contenuti continua a essere una questione fondamentale per i titolari dei diritti d’autore. Questo risultato è spesso ottenuto tramite strumenti antipirateria di gestione dei diritti digitali (DRM), che stabiliscono dove e quando è possibile accedere ai contenuti digitali.
PlayReady DRM è uno dei principali attori del settore. La tecnologia di proprietà di Microsoft è utilizzata da molti dei principali servizi di streaming, tra cui Disney+, Netflix, Prime Video e altri. Pertanto, mantenerla sicura è fondamentale.
Qualche settimana fa, un account chiamato “Widevineleak” ha pubblicato un elenco di certificati SL2000 e SL3000 su GitHub. La variante SL2000 è comunemente nota come DRM software, mentre la variante SL3000, più avanzata, offre una sicurezza hardware più avanzata.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La fuga di notizie dei certificati SL3000 è particolarmente problematica perché SL3000 è progettato per proteggere i contenuti di altissima qualità, comprese le versioni 4K e UHD. Con questi certificati, i pirati potrebbero potenzialmente decrittografare e ridistribuire flussi video ad alta risoluzione, aggirando di fatto le protezioni.
La fonte originale della fuga di notizie è sconosciuta. Tuttavia, la prospettiva di una pirateria di massa è chiaramente problematica per i titolari dei diritti, le piattaforme di streaming e la stessa PlayReady, che fa affidamento su fiducia e sicurezza. Non sorprende quindi che Microsoft abbia preso provvedimenti immediati.
La risposta di Microsoft includeva un avviso di rimozione inviato alla sua sussidiaria, GitHub, chiedendole di rimuovere i certificati SL3000 trapelati. Ciò conferma che le informazioni trapelate erano autentiche e a rischio di sfruttamento. “I materiali ospitati fanno parte del nostro prodotto PlayReady e consentono ai malintenzionati di piratare i contenuti protetti da PlayReady”, si legge nell’avviso, aggiungendo che “l’intero repository viola i diritti” e pertanto dovrebbe essere completamente rimosso.
GitHub ha ottemperato alla notifica di rimozione e ha rimosso il contenuto in questione, nonché due fork del repository. I visitatori che consultano il link oggi vedranno invece una notifica di rimozione .
Curiosamente, i certificati SL2000 trapelati non sono stati menzionati nell’avviso di rimozione e sono ancora online al momento della stesura di questo articolo. Sebbene l’attenzione fosse rivolta ai certificati SL3000, a maggiore sicurezza, l’omissione solleva interrogativi sulla strategia più ampia di Microsoft per affrontare tali fughe di notizie a diversi livelli di sicurezza.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...