Redazione RHC : 6 Agosto 2025 07:30
Con così tante possibilità di trasmettere video online, la protezione dei contenuti continua a essere una questione fondamentale per i titolari dei diritti d’autore. Questo risultato è spesso ottenuto tramite strumenti antipirateria di gestione dei diritti digitali (DRM), che stabiliscono dove e quando è possibile accedere ai contenuti digitali.
PlayReady DRM è uno dei principali attori del settore. La tecnologia di proprietà di Microsoft è utilizzata da molti dei principali servizi di streaming, tra cui Disney+, Netflix, Prime Video e altri. Pertanto, mantenerla sicura è fondamentale.
Qualche settimana fa, un account chiamato “Widevineleak” ha pubblicato un elenco di certificati SL2000 e SL3000 su GitHub. La variante SL2000 è comunemente nota come DRM software, mentre la variante SL3000, più avanzata, offre una sicurezza hardware più avanzata.
La fuga di notizie dei certificati SL3000 è particolarmente problematica perché SL3000 è progettato per proteggere i contenuti di altissima qualità, comprese le versioni 4K e UHD. Con questi certificati, i pirati potrebbero potenzialmente decrittografare e ridistribuire flussi video ad alta risoluzione, aggirando di fatto le protezioni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La fonte originale della fuga di notizie è sconosciuta. Tuttavia, la prospettiva di una pirateria di massa è chiaramente problematica per i titolari dei diritti, le piattaforme di streaming e la stessa PlayReady, che fa affidamento su fiducia e sicurezza. Non sorprende quindi che Microsoft abbia preso provvedimenti immediati.
La risposta di Microsoft includeva un avviso di rimozione inviato alla sua sussidiaria, GitHub, chiedendole di rimuovere i certificati SL3000 trapelati. Ciò conferma che le informazioni trapelate erano autentiche e a rischio di sfruttamento. “I materiali ospitati fanno parte del nostro prodotto PlayReady e consentono ai malintenzionati di piratare i contenuti protetti da PlayReady”, si legge nell’avviso, aggiungendo che “l’intero repository viola i diritti” e pertanto dovrebbe essere completamente rimosso.
GitHub ha ottemperato alla notifica di rimozione e ha rimosso il contenuto in questione, nonché due fork del repository. I visitatori che consultano il link oggi vedranno invece una notifica di rimozione .
Curiosamente, i certificati SL2000 trapelati non sono stati menzionati nell’avviso di rimozione e sono ancora online al momento della stesura di questo articolo. Sebbene l’attenzione fosse rivolta ai certificati SL3000, a maggiore sicurezza, l’omissione solleva interrogativi sulla strategia più ampia di Microsoft per affrontare tali fughe di notizie a diversi livelli di sicurezza.
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...