
Redazione RHC : 6 Agosto 2025 07:30
Con così tante possibilità di trasmettere video online, la protezione dei contenuti continua a essere una questione fondamentale per i titolari dei diritti d’autore. Questo risultato è spesso ottenuto tramite strumenti antipirateria di gestione dei diritti digitali (DRM), che stabiliscono dove e quando è possibile accedere ai contenuti digitali.
PlayReady DRM è uno dei principali attori del settore. La tecnologia di proprietà di Microsoft è utilizzata da molti dei principali servizi di streaming, tra cui Disney+, Netflix, Prime Video e altri. Pertanto, mantenerla sicura è fondamentale.
Qualche settimana fa, un account chiamato “Widevineleak” ha pubblicato un elenco di certificati SL2000 e SL3000 su GitHub. La variante SL2000 è comunemente nota come DRM software, mentre la variante SL3000, più avanzata, offre una sicurezza hardware più avanzata.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La fuga di notizie dei certificati SL3000 è particolarmente problematica perché SL3000 è progettato per proteggere i contenuti di altissima qualità, comprese le versioni 4K e UHD. Con questi certificati, i pirati potrebbero potenzialmente decrittografare e ridistribuire flussi video ad alta risoluzione, aggirando di fatto le protezioni.
La fonte originale della fuga di notizie è sconosciuta. Tuttavia, la prospettiva di una pirateria di massa è chiaramente problematica per i titolari dei diritti, le piattaforme di streaming e la stessa PlayReady, che fa affidamento su fiducia e sicurezza. Non sorprende quindi che Microsoft abbia preso provvedimenti immediati.
La risposta di Microsoft includeva un avviso di rimozione inviato alla sua sussidiaria, GitHub, chiedendole di rimuovere i certificati SL3000 trapelati. Ciò conferma che le informazioni trapelate erano autentiche e a rischio di sfruttamento. “I materiali ospitati fanno parte del nostro prodotto PlayReady e consentono ai malintenzionati di piratare i contenuti protetti da PlayReady”, si legge nell’avviso, aggiungendo che “l’intero repository viola i diritti” e pertanto dovrebbe essere completamente rimosso.
GitHub ha ottemperato alla notifica di rimozione e ha rimosso il contenuto in questione, nonché due fork del repository. I visitatori che consultano il link oggi vedranno invece una notifica di rimozione .
Curiosamente, i certificati SL2000 trapelati non sono stati menzionati nell’avviso di rimozione e sono ancora online al momento della stesura di questo articolo. Sebbene l’attenzione fosse rivolta ai certificati SL3000, a maggiore sicurezza, l’omissione solleva interrogativi sulla strategia più ampia di Microsoft per affrontare tali fughe di notizie a diversi livelli di sicurezza.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...