Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Mobile
La Germania investe in insetti cyborg e robot AI per uso militare e civile

La Germania investe in insetti cyborg e robot AI per uso militare e civile

Redazione RHC : 27 Luglio 2025 11:47

Gli eventi degli ultimi anni stanno cambiando rapidamente il mondo e ci costringono a ripensare molti aspetti dell’economia e della produzione, nonché a cercare nuovi strumenti per risolvere i problemi attuali. Questa trasformazione consente a giovani aziende e sviluppatori le cui idee fino a poco tempo fa sembravano impensabili di farsi avanti. La Germania, in quanto principale economia europea, è pronta a investire ingenti somme di denaro in progetti rivoluzionari e inediti, tra cui cyborg e robot dotati di intelligenza artificiale.

Secondo l’ agenzia di stampa Reuters, il più grande budget militare della storia della Germania sarà in gran parte destinato allo sviluppo di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, sui cyborg e su diverse piattaforme robotiche. È stato deciso di non badare a spese. Tra gli altri beneficiari figura la startup Swarm Biotactics, che sta sviluppando insetti cyborg. Le autorità hanno semplificato l’accesso delle giovani aziende ai finanziamenti statali e sono pronte a sostenere praticamente qualsiasi progetto rischioso.

Secondo gli sviluppatori di Swarm Biotactics, gli scarafaggi possono essere equipaggiati con zaini in miniatura dotati di telecamere e trasmettitori, nonché di sistemi di stimolazione del tessuto nervoso. In questo modo, gli insetti possono essere controllati per scopi di ricognizione. Saranno anche in grado di operare sotto il controllo dell’intelligenza artificiale, muovendosi autonomamente o come parte di uno sciame. In precedenza, questa idea era stata proposta più volte, ma oggi ci sono tutte le opportunità per concretizzarla. Almeno, è possibile investire ingenti somme di denaro in questo progetto, il che favorirà sicuramente soluzioni ingegneristiche interessanti.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli insetti cyborg offrono una maggiore autonomia rispetto alle piattaforme robotiche completamente artificiali. Questo rende la loro produzione in serie fattibile anche sulla base di elementi già esistente, piuttosto ampia.

Nel nostro mondo, purtroppo, i militari sono i primi a ricevere i “giocattoli” più recenti.

Gli scarafaggi cyborg non faranno eccezione, sebbene sia facile trovarne anche uno scopo civile: si tratta della ricognizione di luoghi difficili, inclusa l’ispezione di strutture, così come l’impollinazione delle piante, ad esempio con l’uso di api cyborg. In ogni caso, gli sviluppi interessanti vanno sempre oltre lo scopo originale, cosa che accadrà anche nel caso degli insetti cyborg.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...