Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Germania investe in insetti cyborg e robot AI per uso militare e civile

Redazione RHC : 27 Luglio 2025 11:47

Gli eventi degli ultimi anni stanno cambiando rapidamente il mondo e ci costringono a ripensare molti aspetti dell’economia e della produzione, nonché a cercare nuovi strumenti per risolvere i problemi attuali. Questa trasformazione consente a giovani aziende e sviluppatori le cui idee fino a poco tempo fa sembravano impensabili di farsi avanti. La Germania, in quanto principale economia europea, è pronta a investire ingenti somme di denaro in progetti rivoluzionari e inediti, tra cui cyborg e robot dotati di intelligenza artificiale.

Secondo l’ agenzia di stampa Reuters, il più grande budget militare della storia della Germania sarà in gran parte destinato allo sviluppo di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, sui cyborg e su diverse piattaforme robotiche. È stato deciso di non badare a spese. Tra gli altri beneficiari figura la startup Swarm Biotactics, che sta sviluppando insetti cyborg. Le autorità hanno semplificato l’accesso delle giovani aziende ai finanziamenti statali e sono pronte a sostenere praticamente qualsiasi progetto rischioso.

Secondo gli sviluppatori di Swarm Biotactics, gli scarafaggi possono essere equipaggiati con zaini in miniatura dotati di telecamere e trasmettitori, nonché di sistemi di stimolazione del tessuto nervoso. In questo modo, gli insetti possono essere controllati per scopi di ricognizione. Saranno anche in grado di operare sotto il controllo dell’intelligenza artificiale, muovendosi autonomamente o come parte di uno sciame. In precedenza, questa idea era stata proposta più volte, ma oggi ci sono tutte le opportunità per concretizzarla. Almeno, è possibile investire ingenti somme di denaro in questo progetto, il che favorirà sicuramente soluzioni ingegneristiche interessanti.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli insetti cyborg offrono una maggiore autonomia rispetto alle piattaforme robotiche completamente artificiali. Questo rende la loro produzione in serie fattibile anche sulla base di elementi già esistente, piuttosto ampia.

    Nel nostro mondo, purtroppo, i militari sono i primi a ricevere i “giocattoli” più recenti.

    Gli scarafaggi cyborg non faranno eccezione, sebbene sia facile trovarne anche uno scopo civile: si tratta della ricognizione di luoghi difficili, inclusa l’ispezione di strutture, così come l’impollinazione delle piante, ad esempio con l’uso di api cyborg. In ogni caso, gli sviluppi interessanti vanno sempre oltre lo scopo originale, cosa che accadrà anche nel caso degli insetti cyborg.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...