Redazione RHC : 27 Luglio 2021 10:58
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, molti comuni in Germania sono impotenti di fronte ad eventuali attacchi informatici.
“Soprattutto con i comuni, si deve presumere che siano molto vulnerabili”
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha affermato Dirk Arendt di Trend Micro Germany. Ad esempio, un attacco informatico all’inizio di luglio ha paralizzato l’amministrazione nel distretto di Anhalt-Bitterfeld.
Michael Waidner, capo del Fraunhofer Institute for Secure Information Technology, ha dichiarato:
“Quando esaminiamo le infrastrutture del settore pubblico o delle aziende private dal punto di vista della sicurezza informatica, risulta sempre che ci sono relativamente molti punti deboli. La maggior parte delle organizzazioni che abbiamo testato possono essere violate da un attaccante. La vulnerabilità sono ovunque”.
Tutto ciò che è digitalizzato può teoricamente essere anche attaccato. La situazione dei partiti rappresentati nel Bundestag è simile a quella dei comuni.
Gli attacchi che hanno avuto luogo di recente, secondo Waidner, sono quasi tutti attacchi ransomware:
“Si trattava di fare soldi. Per la maggior parte, non è nemmeno molto mirato. Che abbia colpito Bitterfeld, ad esempio, potrebbe essere stata semplicemente una coincidenza. Penso che gli aggressori non abbiano in mente di paralizzare le comunità”.
Gli aggressori stanno diventando sempre più professionali nel loro approccio.
“Si sceglie un certo numero di vittime in un determinato momento. Ora ci sono meccanismi che alcuni anni fa conoscevamo solo da attacchi sponsorizzati dagli stati”.
ha affermato Andreas Rohr dell’organizzazione tedesca per la sicurezza informatica.
Manuel Atug, esperto di sicurezza informatica presso il Chaos Computer Club (il famoso gruppo hacker) ha parlato di criminalità di gruppo altamente strutturata.
“Nel 2007 e nel 2009, questi criminali hanno raggiunto il punto di pareggio, guadagnando di più con la criminalità informatica che con il traffico di droga. Sono senza scrupoli e hanno un solo obiettivo: estorcere il massimo profitto”
È la forma moderna di racket della protezione e ci vorranno anni per costruire la resilienza informatica
“Lo stato e il governo hanno dormito durante questo sviluppo e non sono riusciti ad armarsi per difendere il proprio cyberspazio”
ha affermato Atug.
“Non è qualcosa che abbiamo incasinato in poche settimane, ci sono voluti decenni, per così dire. E ora ci vorranno molti anni per costruire la resilienza informatica, una strategia difensiva. Il governo non è nemmeno partito a fare questo”.
Anche i politici dell’opposizione si sono lamentati del cattivo stato della sicurezza informatica nei comuni.
Il portavoce politico-digitale del gruppo parlamentare FDP, Manuel Höferlin, ha criticato il fatto che la sicurezza informatica non sia stata “capitalizzata” dal governo federale.
“Pertanto, mancano dispense da parte delle autorità locali su come aumentare la sicurezza informatica”
Al momento, si è “chiaramente inferiori” agli hacker criminali o agli attacchi informatici statali.
La portavoce della politica di rete per il gruppo parlamentare di sinistra al Bundestag, Anke Domscheit-Berg, ha dichiarato:
“Una percentuale molto elevata delle molte migliaia di comuni in Germania è suscettibile di attacchi pericolosi e gravi alla loro sicurezza informatica”.
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006