Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Guardia di Finanza ha interrotto la distribuzione di massa di contenuti piratati su Telegram

Redazione RHC : 18 Ottobre 2022 07:50

Le autorità italiane hanno annunciato un’operazione per frenare la pirateria di massa su Telegram. 

Sono stati bloccati 545 canali e effettuato perquisizioni in 5 regioni d’Italia. Dal 2019 le autorità italiane monitorano i canali Telegram legati alla distribuzione illegale di contenuti IPTV, alla pirateria di film e programmi TV.

Gli esperti informatici del gruppo delle Fiamme Gialle, hanno identificato 6.500 utenti legati alla distribuzione di contenuti piratati, tra cui giornali, riviste, programmi TV, serie tv e altri contenuti di intrattenimento a pagamento.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’operazione antipirateria è stata condotta dagli agenti del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma e ha portato al sequestro di 545 risorse informatiche, principalmente canali Telegram, ma anche siti web, impiegate nella diffusione dei contenuti pirata.

    In cinque regioni d’Italia – Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Campania – sono state effettuate ricerche nei confronti di 8 sospetti amministratori dei relativi canali.

    Un sistema illecito, secondo i finanzieri, “che ha consentito ad oltre 430.000 utenti iscritti ai canali Telegram il completo accesso – senza alcuna forma di abbonamento o pagamento — a contenuti editoriali tutelati dal diritto d’autore, ha assicurato agli indagati una contropartita economica illecita”.

    Tali canali hanno monetizzato nei seguenti modi:

    • Attraverso campagne di ADS di riferimento: Gli amministratori hanno inserito nei loro canali link che indirizzavano gli utenti a siti di e-commerce. Quando si fa clic su questi collegamenti e si acquistano beni, l’amministratore riceveva una percentuale del pagamento;
    • sistema di sponsorizzazione: i banner pubblicitari sono stati posizionati sui specifici canali a pagamento dall’inserzionista.

    Tutti i canali bloccati erano rivolti al pubblico italiano e contenevano contenuti in italiano. 

    A causa del fatto che i canali si menzionavano costantemente a vicenda, risultavano molto facili da individuare.

    Secondo la polizia, alcuni dei canali bloccati sono stati pubblicizzati su Sponsor Cultura, che funge da agente per potenziali inserzionisti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...

    200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...

    Windows 11 Insider Preview: nuove funzionalità e miglioramenti in vista
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...