Stefano Gazzella : 6 Novembre 2022 13:22
Autore: Stefano Gazzella
L’agorà digitale di Twitter continua a far parlare di sé dopo la sua liberazione a tal punto da impegnare l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani nello scrivere una lettera aperta indirizzata proprio a Elon Musk.
Eppure, il magnate ha già rassicurato che l’impegno di Twitter per la moderazione dei contenuti è inalterato, mentre le novità principali annunciate riguardano funzioni di ricerca interna e un maggiore occhio di riguardo per la monetizzazione dei contenuti per i creator.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Non solo: stando a quanto da lui stesso dichiarato, Twitter può essere visto come una super-intelligenza cibernetica collettiva per effetto di miliardi di interazioni bidirezionali giornaliere e dunque non manca certo di consapevolezza circa il potere correlato all’impostazione e controllo del suo funzionamento.
Quanto però viene evidenziato nella lettera e ragionevolmente preoccupa è che la gestione del social possa essere in grado garantire i diritti umani anche con il cambio di leadership e le più avveniristiche strategie e direzioni, nella consapevolezza del potenziale dirompente della piattaforma.
Stando alle parole impiegate da Volker Türk in premessa: “Twitter is part of a global revolution that has transformed how we communicate. But I write with concern and apprehension about our digital public square and Twitter’s role in it”.
E di conseguenza vengono individuati sei principi fondamentali che devono essere seguiti affinché la gestione della piattaforma possa essere in linea con un adeguato livello di tutela dei diritti umani, ovverosia:
Tali principi, è chiaro, possono ben essere applicati anche ad altri social network. Sebbene all’apparenza confortanti, sembrano sempre più muovere verso la modellazione di gabbie dorate digitali in cui la libertà viene elargita o permessa e la libertà d’espressione deve omaggiare il giudizio di filtri la cui definizione viene rimessa senza neanche troppi indugi al gestore della piattaforma.
Gestore che deciderà dunque circa i margini di veridicità di una notizia, ad esempio, o il suo potenziale carattere decettivo. Gestore che altrettanto pianterà dei paletti per decidere quale espressione possa rientrare in una categoria di hate speech. Gestore che darà attuazione agli algoritmi per il presidio di tali regole attraverso software di controllo, verifica, limitazione, cancellazione, blocco o esclusione ad esempio.
Ci si chiede se si possa veramente sperare in una tutela della privacy effettiva che vada oltre la preoccupazione dell’Alto Commissario di “unjustified requests from governments for user data” ma che tenga conto anche dell’assoggettamento dell’individuo a processi decisionali automatizzati con tutte le conseguenze correlate.
Insomma: si può dire che la “liberazione” di Twitter preoccupi, ma non abbastanza.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...