Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
La “liberazione” di Twitter preoccupa, ma non ancora abbastanza

La “liberazione” di Twitter preoccupa, ma non ancora abbastanza

Stefano Gazzella : 6 Novembre 2022 13:22

Autore: Stefano Gazzella

L’agorà digitale di Twitter continua a far parlare di sé dopo la sua liberazione a tal punto da impegnare l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani nello scrivere una lettera aperta indirizzata proprio a Elon Musk.

Eppure, il magnate ha già rassicurato che l’impegno di Twitter per la moderazione dei contenuti è inalterato, mentre le novità principali annunciate riguardano funzioni di ricerca interna e un maggiore occhio di riguardo per la monetizzazione dei contenuti per i creator.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Non solo: stando a quanto da lui stesso dichiarato, Twitter può essere visto come una super-intelligenza cibernetica collettiva per effetto di miliardi di interazioni bidirezionali giornaliere e dunque non manca certo di consapevolezza circa il potere correlato all’impostazione e controllo del suo funzionamento.

Quanto però viene evidenziato nella lettera e ragionevolmente preoccupa è che la gestione del social possa essere in grado garantire i diritti umani anche con il cambio di leadership e le più avveniristiche strategie e direzioni, nella consapevolezza del potenziale dirompente della piattaforma.

Stando alle parole impiegate da Volker Türk in premessa:Twitter is part of a global revolution that has transformed how we communicate. But I write with concern and apprehension about our digital public square and Twitter’s role in it”.

E di conseguenza vengono individuati sei principi fondamentali che devono essere seguiti affinché la gestione della piattaforma possa essere in linea con un adeguato livello di tutela dei diritti umani, ovverosia:

  • proteggere la libertà di parola e di espressione;
  • evitare di amplificare contenuti dannosi;
  • bloccare sul nascere l’hate speech;
  • garantire la trasparenza dei dati e delle API;
  • proteggere la privacy degli utenti;
  • applicare un livello di protezione adeguato globale e non limitato ai soli contenuti in lingua inglese.

Tali principi, è chiaro, possono ben essere applicati anche ad altri social network. Sebbene all’apparenza confortanti, sembrano sempre più muovere verso la modellazione di gabbie dorate digitali in cui la libertà viene elargita o permessa e la libertà d’espressione deve omaggiare il giudizio di filtri la cui definizione viene rimessa senza neanche troppi indugi al gestore della piattaforma.

Gestore che deciderà dunque circa i margini di veridicità di una notizia, ad esempio, o il suo potenziale carattere decettivo. Gestore che altrettanto pianterà dei paletti per decidere quale espressione possa rientrare in una categoria di hate speech. Gestore che darà attuazione agli algoritmi per il presidio di tali regole attraverso software di controllo, verifica, limitazione, cancellazione, blocco o esclusione ad esempio.

Ci si chiede se si possa veramente sperare in una tutela della privacy effettiva che vada oltre la preoccupazione dell’Alto Commissario di “unjustified requests from governments for user data” ma che tenga conto anche dell’assoggettamento dell’individuo a processi decisionali automatizzati con tutte le conseguenze correlate.

Insomma: si può dire che la “liberazione” di Twitter preoccupi, ma non abbastanza.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...