Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 14:18
La casa automobilistica Mercedes-Benz ha rischiato di subire una grave fuga di dati interni riservati. Come ha scoperto la società di sicurezza informatica RedHunt Labs, uno dei dipendenti ha lasciato disponibile online la chiave personale di sviluppo, che consentiva un accesso illimitato ai codici sorgente dei sistemi interni.
Durante il monitoraggio di routine delle risorse Internet a gennaio, gli analisti si sono imbattuti accidentalmente in un token di autorizzazione nel repository aperto GitHub. Questo token ha sostanzialmente eliminato la necessità di inserire una password e ha fornito completa libertà di azione su un server GitHub Enterprise aziendale. In altre parole, gli aggressori avrebbero potuto scaricare liberamente qualsiasi repository chiuso.
Questi repository contenevano dati per la connessione ad archivi interni, chiavi di accesso ai servizi cloud, disegni, documenti di progettazione, password per il sistema di autenticazione unico (SSO), API e altre informazioni preziose.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli esperti chiariscono che i repository con le chiavi dei servizi cloud Microsoft Azure e Amazon Web Services, nonché il database interno Postgres e i codici sorgente dei sistemi Mercedes erano disponibili al pubblico. Non è chiaro se i dati personali dei clienti rientrassero tra le risorse vulnerabili.
Un portavoce della Mercedes ha confermato che la fuga di dati è stata colpa di un dipendente.
L’azienda ha immediatamente revocato il token compromesso e ha chiuso il repository. La direzione assicura che la protezione dei dati riservati, dei prodotti e dei servizi dell’azienda è la loro massima priorità. È già stata avviata un’indagine interna sull’incidente e, sulla base dei risultati, verranno adottate misure per prevenire problemi simili in futuro.
Non è chiaro se qualcuno degli aggressori sia riuscito a utilizzare il codice pubblicato da settembre 2023. I funzionari della Mercedes hanno rifiutato di dire se la società utilizza strumenti di monitoraggio tecnico per determinare se i sistemi interni sono stati manomessi
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...