Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Mercedes-Benz ha rischiato grosso. Per colpa di un dipendente i loro dati erano liberamente scaricabili da internet

Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 14:18

La casa automobilistica Mercedes-Benz ha rischiato di subire una grave fuga di dati interni riservati. Come ha scoperto la società di sicurezza informatica RedHunt Labs, uno dei dipendenti ha lasciato disponibile online la chiave personale di sviluppo, che consentiva un accesso illimitato ai codici sorgente dei sistemi interni.

Durante il monitoraggio di routine delle risorse Internet a gennaio, gli analisti si sono imbattuti accidentalmente in un token di autorizzazione nel repository aperto GitHub. Questo token ha sostanzialmente eliminato la necessità di inserire una password e ha fornito completa libertà di azione su un server GitHub Enterprise aziendale. In altre parole, gli aggressori avrebbero potuto scaricare liberamente qualsiasi repository chiuso.

Questi repository contenevano dati per la connessione ad archivi interni, chiavi di accesso ai servizi cloud, disegni, documenti di progettazione, password per il sistema di autenticazione unico (SSO), API e altre informazioni preziose.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli esperti chiariscono che i repository con le chiavi dei servizi cloud Microsoft Azure e Amazon Web Services, nonché il database interno Postgres e i codici sorgente dei sistemi Mercedes erano disponibili al pubblico. Non è chiaro se i dati personali dei clienti rientrassero tra le risorse vulnerabili.

Un portavoce della Mercedes ha confermato che la fuga di dati è stata colpa di un dipendente.

L’azienda ha immediatamente revocato il token compromesso e ha chiuso il repository. La direzione assicura che la protezione dei dati riservati, dei prodotti e dei servizi dell’azienda è la loro massima priorità. È già stata avviata un’indagine interna sull’incidente e, sulla base dei risultati, verranno adottate misure per prevenire problemi simili in futuro.

Non è chiaro se qualcuno degli aggressori sia riuscito a utilizzare il codice pubblicato da settembre 2023. I funzionari della Mercedes hanno rifiutato di dire se la società utilizza strumenti di monitoraggio tecnico per determinare se i sistemi interni sono stati manomessi

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...