
Redazione RHC : 11 Maggio 2022 10:00
Ovviamente non è la sola è su questo siamo tutti d’accordo, oltre ad averne parlato migliaia di volte su queste pagine.
Ma in questo periodo dove la minaccia del ransomware è sempre in agguato, abbiamo parlato spesso di come effettuare i backup e di quanto sia importante che questi siano disconnessi dalla rete.
Perché tutto quello che è interconnesso in un sistema informatico può essere a rischio di compromissione e dato che i criminali informatici nelle loro TTPs, cercano proprio i file di backup per cancellarli, la cosa più saggia è disconnettere i backup dalla rete, magari mettendoli a disposizione su backup fisici removibili utilizzando dei “robot archiviatori”, come vedremo più avanti con un video.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I criminali lo sanno bene che avere dei backup vuol dire ricostruire il sistema informatico da zero, pertanto la lora caccia incessante alla cancellazione dei file di backup si trasforma in un’ottima opportunità di essere pagati per il loro “servizio” di Black Audit.
L’archiviazione su nastro non è mai scomparsa per le società di archiviazione di grandi dati, ma puoi essere perdonato per non aver familiarità con questa tecnologia come giocatore di PC degli anni 2022.
Da diverso anni siamo passati a tecnologie molto più veloci per i nostri PC, come le USB e le SSD. Ma il nastro non è mai morto, tutt’altro: in realtà il 2022 sta diventando un anno record per le vendite di storage su nastro, il tutto stimolato dalla paura di attacchi informatici devastanti.
Il nastro è una tecnologia di archiviazione piuttosto antica per gli standard moderni.
Esistono sistemi di archiviazione basati su nastro magnetico che risalgono ai primi computer degli anni ’50. Sebbene la tecnologia sia molto vecchia, quelli di cui parliamo oggi, sono i Linear Tape-Open (LTO) che sono arrivati un po’ più tardi, negli anni ’90.
Questo è essenzialmente uno standard aperto per l’archiviazione su nastro magnetico creato da un consorzio intersettoriale e prodotto oggi da aziende del calibro di HP Enterprise, IBM e Quantum Corporation.
È stato quindi un anno stellare anche per i sistemi LTO. Secondo un rapporto sulle vendite di LTO (tramite Sweclockers), utilizzando i dati delle società di produzione di nastri, nel 2021 sono stati spediti 148 exabyte di capacità totale del nastro. È molto più del 2020, dove sono stati spediti 105 exabyte, o l’anno record precedente del 2019 con 114 exabyte di capacità.
Quindi, cosa rende l’archiviazione su nastro così eccezionale contro i cattivi attori su Internet che cercano di fare soldi velocemente?
Si tratta di qualcosa che su RHC chiamiamo tecnologia Air Gap, in questo caso nella sicurezza dello storage. Air-gap significa archiviazione dei dati offline e inaccessibile senza accesso fisico ad essa.
A meno che qualche hacker non sia pronto a entrare in un magazzino di unità a nastro e collegarle tutte e attendere il tempo noiosamente lungo necessario per rubare tutti i dati da ciascuna unità, i dati non possono essere facilmente distrutti o copiati perché c’è bisogno di un “accesso fisico”.
In sostanza, l’unità a nastro in sé non è una meravigliosa soluzione anti-malware. Inoltre, è economico, ad alta capacità, che archivia i dati in modalità offline e può essere lasciato su uno scaffale per molto tempo e funzionare perfettamente.
Pensateci.
Redazione
Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...