Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Nazionale italiana degli hacker etici vola a Vienna per i campionati europei del 2022

Redazione RHC : 13 Settembre 2022 15:10

Torino, 12 settembre 2022 – Si è concluso sabato 10 settembre il ritiro della nazionale italiana di cybersicurezza, il TeamItaly, che è pronta a partecipare alla European cyber security challenge, competizione internazionale organizzata dalla European Union Agency for Cybersecurity (Enisa) che decreterà la migliore squadra di hacker etici d’Europa. Le gare si svolgeranno a Vienna, in presenza, dal 13 al 16 settembre, e raccoglieranno centinaia di giovani esperti di sicurezza informatica, raggruppati in oltre trenta squadre.

I venti convocati in nazionale TeamItaly – sponsorizzati da aizoOn, Gruppo BV TECH, Cisco, Cybertech, Eni, Telsy e WhiteJar.io – per prepararsi al meglio nei giorni scorsi si sono incontrati in ritiro negli spazi del campus Onu di Torino (Itcilo).

“Il ritiro è un momento indispensabile alla costruzione della squadra – ha commentato Mario Polino, allenatore della nazionale hacker – In questi giorni abbiamo potuto mettere a punto una strategia organica, allenandoci su diversi possibili scenari, sviluppando anche strumenti specifici che speriamo possano rivelarsi determinanti a Vienna” 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I giocatori, che hanno dai 16 ai 24 anni, sono stati scelti tra i migliori partecipanti ai diversi percorsi di formazione e gioco – Cybertrials, OliCyber e CyberChallenge.IT – organizzati dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per  l’informatica). “Abbiamo la possibilità di scegliere tra circa 15mila ragazzi che nel corso degli anni hanno partecipato alle nostre challenge” – ha detto in conferenza stampa Gaspare Ferraro, coordinatore della nazionale. A portare la bandiera italiana alla gara europea di Vienna saranno Gianluca Altomani, Lorenzo Demeio, Marco Meinardi e Giovanni Minotti per i senior e le nuove leve Carlo Collodel, Mario Del Gaudio, Antonio Napolitano, Tito Sacchi e Matteo Schiff, capitanati da Stefano Alberto.

Organizzate dal Laboratorio, Cybertrials, OliCyber, CyberChallenge.IT e lo stesso TeamItaly hanno ricevuto il plauso e il sostegno delle istituzioni intervenute in conferenza stampa: il direttore dell’Agenzia Nazionale Cybersecurity Roberto Baldoni e l’Assessora al lavoro con delega alla cybersicurezza del Comune di Torino, Giovanna Pentenero. Nel fare un saluto e un augurio alla nazionale, il direttore Baldoni – intervenuto da remoto – ha sottolineato come sia necessario che “sempre più persone si innamorino di questo mestiere e di questo gioco della sicurezza informatica, per arrivare in un prossimo futuro a soddisfare i bisogni del settore cybersecurity, oggi più che mai”.

Come si diventa campioni di hacking etico? Crittografia, sicurezza web, analisi forense di computer e dispositivi mobili e sicurezza dell’hardware sono solo alcune delle specializzazioni del TeamItaly, rafforzate grazie alla partecipazione a CyberChallenge.IT, percorso di formazione durato tutta la primavera, durante il quale oltre 5000 giovani provenienti da 34 sedi diverse (31 università più il Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli) hanno potuto perfezionarsi gratuitamente nelle arti della cybersicurezza.

“Nei prossimi mesi, avremo l’opportunità, grazie a un partenariato esteso finanziato con i fondi del PNRR, di ampliare e istituzionalizzare le attività di ricerca e formazione del Laboratorio”, ha commentato il direttore del Laboratorio, Paolo Prinetto. “Dovremo saper sfruttare bene la possibilità che ci viene data nei prossimi tre anni di continuare a formare i giovani, ampliando la base, coinvolgendo il maggior numero possibile di  università e istituti superiori di II grado, per portare ovunque la cultura della cybersicurezza”.

È possibile rivedere la conferenza stampa di presentazione del TeamItaly al seguenti link: https://youtu.be/dZN3zUktmtc

Qui alcune foto scattate durante la conferenza stampa:
https://we.tl/t-KESwCBXEo7

(TeamItaly – credit: Laboratorio nazionale cybersecurity)

Che Cos’è il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity – CINI
Il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI coordina attività di ricerca e formazione sui temi della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale per aiutare il “sistema paese” a essere più resiliente alla minaccia cibernetica. Il Laboratorio si impegna quindi a migliorare le misure di protezione della pubblica amministrazione e delle imprese da attacchi informatici supportando anche i processi di definizione degli standard e dei framework metodologici a livello nazionale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...