
Redazione RHC : 13 Settembre 2022 15:10
Torino, 12 settembre 2022 – Si è concluso sabato 10 settembre il ritiro della nazionale italiana di cybersicurezza, il TeamItaly, che è pronta a partecipare alla European cyber security challenge, competizione internazionale organizzata dalla European Union Agency for Cybersecurity (Enisa) che decreterà la migliore squadra di hacker etici d’Europa. Le gare si svolgeranno a Vienna, in presenza, dal 13 al 16 settembre, e raccoglieranno centinaia di giovani esperti di sicurezza informatica, raggruppati in oltre trenta squadre.
I venti convocati in nazionale TeamItaly – sponsorizzati da aizoOn, Gruppo BV TECH, Cisco, Cybertech, Eni, Telsy e WhiteJar.io – per prepararsi al meglio nei giorni scorsi si sono incontrati in ritiro negli spazi del campus Onu di Torino (Itcilo).
“Il ritiro è un momento indispensabile alla costruzione della squadra – ha commentato Mario Polino, allenatore della nazionale hacker – In questi giorni abbiamo potuto mettere a punto una strategia organica, allenandoci su diversi possibili scenari, sviluppando anche strumenti specifici che speriamo possano rivelarsi determinanti a Vienna”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I giocatori, che hanno dai 16 ai 24 anni, sono stati scelti tra i migliori partecipanti ai diversi percorsi di formazione e gioco – Cybertrials, OliCyber e CyberChallenge.IT – organizzati dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica). “Abbiamo la possibilità di scegliere tra circa 15mila ragazzi che nel corso degli anni hanno partecipato alle nostre challenge” – ha detto in conferenza stampa Gaspare Ferraro, coordinatore della nazionale. A portare la bandiera italiana alla gara europea di Vienna saranno Gianluca Altomani, Lorenzo Demeio, Marco Meinardi e Giovanni Minotti per i senior e le nuove leve Carlo Collodel, Mario Del Gaudio, Antonio Napolitano, Tito Sacchi e Matteo Schiff, capitanati da Stefano Alberto.
Organizzate dal Laboratorio, Cybertrials, OliCyber, CyberChallenge.IT e lo stesso TeamItaly hanno ricevuto il plauso e il sostegno delle istituzioni intervenute in conferenza stampa: il direttore dell’Agenzia Nazionale Cybersecurity Roberto Baldoni e l’Assessora al lavoro con delega alla cybersicurezza del Comune di Torino, Giovanna Pentenero. Nel fare un saluto e un augurio alla nazionale, il direttore Baldoni – intervenuto da remoto – ha sottolineato come sia necessario che “sempre più persone si innamorino di questo mestiere e di questo gioco della sicurezza informatica, per arrivare in un prossimo futuro a soddisfare i bisogni del settore cybersecurity, oggi più che mai”.
Come si diventa campioni di hacking etico? Crittografia, sicurezza web, analisi forense di computer e dispositivi mobili e sicurezza dell’hardware sono solo alcune delle specializzazioni del TeamItaly, rafforzate grazie alla partecipazione a CyberChallenge.IT, percorso di formazione durato tutta la primavera, durante il quale oltre 5000 giovani provenienti da 34 sedi diverse (31 università più il Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli) hanno potuto perfezionarsi gratuitamente nelle arti della cybersicurezza.
“Nei prossimi mesi, avremo l’opportunità, grazie a un partenariato esteso finanziato con i fondi del PNRR, di ampliare e istituzionalizzare le attività di ricerca e formazione del Laboratorio”, ha commentato il direttore del Laboratorio, Paolo Prinetto. “Dovremo saper sfruttare bene la possibilità che ci viene data nei prossimi tre anni di continuare a formare i giovani, ampliando la base, coinvolgendo il maggior numero possibile di università e istituti superiori di II grado, per portare ovunque la cultura della cybersicurezza”.
È possibile rivedere la conferenza stampa di presentazione del TeamItaly al seguenti link: https://youtu.be/dZN3zUktmtc
Qui alcune foto scattate durante la conferenza stampa:
https://we.tl/t-KESwCBXEo7
(TeamItaly – credit: Laboratorio nazionale cybersecurity)
Che Cos’è il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity – CINI
Il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI coordina attività di ricerca e formazione sui temi della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale per aiutare il “sistema paese” a essere più resiliente alla minaccia cibernetica. Il Laboratorio si impegna quindi a migliorare le misure di protezione della pubblica amministrazione e delle imprese da attacchi informatici supportando anche i processi di definizione degli standard e dei framework metodologici a livello nazionale.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...