
Redazione RHC : 22 Ottobre 2022 09:00
Secondo la società di sicurezza di WordPress Defiant, sono in corso tentativi per sfruttare una nuova vulnerabilità in Apache Commons Text (CVE-2022-42889). Chiamato Text4Shell, la falla interessa le versioni da 1.5 a 1.9 della libreria, alcuni credono che questo problema potrebbe diventare il nuovo Log4Shell.
Il bug di sicurezza ha ricevuto un punteggio di 9,8 su 10 sulla scala di valutazione della vulnerabilità CVSS.
Apache Commons Text è una libreria Java open source per la manipolazione di stringhe di caratteri. E già nel marzo 2022, l’esperto di GitHub Security Lab Alvaro Muñoz ha scoperto che la libreria era vulnerabile a una RCE correlata alla gestione inaffidabile dei dati e all’interpolazione delle variabili.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità è stata corretta dagli sviluppatori di Apache Commons la scorsa settimana, con il rilascio della versione 1.10.0.
In particolare, gli analisti di Rapid7 hanno pubblicato la propria analisi e hanno spiegato che non tutte le versioni della libreria dalla 1.5 alla 1.9 sono vulnerabili e il potenziale di sfruttamento è associato alla versione del JDK utilizzata. Notano inoltre che non è del tutto corretto confrontare la nuova vulnerabilità con Log4Shell.
“La natura della vulnerabilità è tale che, a differenza di Log4Shell, un’applicazione utilizzerà raramente il componente vulnerabile Commons Text per elaborare input non attendibili e potenzialmente dannosi”
ha affermato Rapid7 in un rapporto.
I ricercatori hanno testato l’exploit PoC su varie versioni del JDK e ha funzionato solo sulle versioni 9.0.4, 10.0.2 e 1.8.0_341. Tuttavia, va notato che è già stato presentato un exploit PoC aggiornato che funziona su tutte le versioni vulnerabili e si è scoperto che anche le versioni JDK 15+ sono interessate dal bug.

Gli esperti di Sophos concordano anche con il punto di vista dei colleghi, secondo i quali la vulnerabilità è pericolosa, ma al momento non è facile utilizzarla su server vulnerabili come Log4Shell. E anche lo stesso Munoz, che ha scoperto il bug, ha anche spiegato che, nonostante la somiglianza con Log4Shell, è probabile che la nuova vulnerabilità sia poco diffusa e molto meno pericolosa.
Questa è anche l’opinione del team di sicurezza di Apache, che ha affermato che la portata del problema non è paragonabile a quella di Log4Shell. Cioè, è improbabile che le applicazioni che utilizzano la libreria passino inavvertitamente input non sicuri senza convalida.
Tuttavia, nonostante tutti questi rapporti degli specialisti, gli analisti di Defiant hanno avvertito che gli hacker hanno già iniziato a sfruttare la CVE-2022-42889.
La società ha monitorato 4.000.000 di siti da quando il problema è stato divulgato (17 ottobre) e ora segnala di aver rilevato tentativi di hacking originati da circa 40 indirizzi IP e iniziati il 18 ottobre.
Redazione
Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...