Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La RCE di Apache ActiveMQ è sfruttata attivamente attraverso la webshell Godzilla

Redazione RHC : 22 Gennaio 2024 10:45

Trustwave avverte di un notevole aumento nello sfruttamento attivo di una vulnerabilità corretta in Apache ActiveMQ per fornire la web shell Godzilla agli host compromessi.

Le web shell sono nascoste in un formato binario sconosciuto e sono progettate per aggirare i sistemi di sicurezza e gli scanner basati sulle firme. È interessante notare che, nonostante il formato di file binario sconosciuto, il motore JSP ActiveMQ continua a compilare ed eseguire la shell web.

Interfaccia utente di gestione di Godzilla a disposizione dell’autore della minaccia (Fonte TrustWave)

Il CVE-2023-46604 ( punteggio CVSS : 9,8) in Apache ActiveMQ consente l’esecuzione di codice remoto (RCE). Dalla sua divulgazione pubblica alla fine di ottobre 2023, il bug è stato attivamente sfruttato da numerosi aggressori. I criminali hanno utilizzato la webshell per distribuire ransomware, rootkit, minatori di criptovaluta e botnet DDoS.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nell’ultima serie di intrusioni rilevate da Trustwave, le istanze vulnerabili sono state attaccate da shell Web basate su JSP (Java Server Pages). Erano ospitate nella cartella “admin” della directory di installazione di ActiveMQ. 

La web shell, chiamata Godzilla, è una backdoor ricca di funzionalità in grado di analizzare le richieste HTTP POST in entrata. Inoltre consente di eseguire codice e restituire i risultati come risposta HTTP.

I file dannosi sono particolarmente noti perché il codice JSP è nascosto all’interno di un file binario di tipo sconosciuto. Questo metodo consente di aggirare le misure di sicurezza evitando il rilevamento durante la scansione. Uno sguardo più attento alla catena di attacco rivela che il codice della web shell viene convertito in codice Java. Questo avviene prima di essere eseguito dal motore servlet di Jetty (componenti software che estendono la funzionalità di un server web).

Il payload JSP consente infine al criminale informatico di connettersi a una shell web tramite l’interfaccia utente di gestione di Godzilla. Ottiene così il pieno controllo sull’host di destinazione, facilitando l’esecuzione di comandi shell arbitrari, visualizzando informazioni di rete ed eseguendo operazioni di gestione dei file. 

Si consiglia vivamente agli utenti di Apache ActiveMQ di eseguire l’aggiornamento alla versione più recente il prima possibile per ridurre al minimo le potenziali minacce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...