Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La RCE di Apache ActiveMQ è sfruttata attivamente attraverso la webshell Godzilla

Redazione RHC : 22 Gennaio 2024 10:45

Trustwave avverte di un notevole aumento nello sfruttamento attivo di una vulnerabilità corretta in Apache ActiveMQ per fornire la web shell Godzilla agli host compromessi.

Le web shell sono nascoste in un formato binario sconosciuto e sono progettate per aggirare i sistemi di sicurezza e gli scanner basati sulle firme. È interessante notare che, nonostante il formato di file binario sconosciuto, il motore JSP ActiveMQ continua a compilare ed eseguire la shell web.

Interfaccia utente di gestione di Godzilla a disposizione dell’autore della minaccia (Fonte TrustWave)

Il CVE-2023-46604 ( punteggio CVSS : 9,8) in Apache ActiveMQ consente l’esecuzione di codice remoto (RCE). Dalla sua divulgazione pubblica alla fine di ottobre 2023, il bug è stato attivamente sfruttato da numerosi aggressori. I criminali hanno utilizzato la webshell per distribuire ransomware, rootkit, minatori di criptovaluta e botnet DDoS.

Nell’ultima serie di intrusioni rilevate da Trustwave, le istanze vulnerabili sono state attaccate da shell Web basate su JSP (Java Server Pages). Erano ospitate nella cartella “admin” della directory di installazione di ActiveMQ. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La web shell, chiamata Godzilla, è una backdoor ricca di funzionalità in grado di analizzare le richieste HTTP POST in entrata. Inoltre consente di eseguire codice e restituire i risultati come risposta HTTP.

I file dannosi sono particolarmente noti perché il codice JSP è nascosto all’interno di un file binario di tipo sconosciuto. Questo metodo consente di aggirare le misure di sicurezza evitando il rilevamento durante la scansione. Uno sguardo più attento alla catena di attacco rivela che il codice della web shell viene convertito in codice Java. Questo avviene prima di essere eseguito dal motore servlet di Jetty (componenti software che estendono la funzionalità di un server web).

Il payload JSP consente infine al criminale informatico di connettersi a una shell web tramite l’interfaccia utente di gestione di Godzilla. Ottiene così il pieno controllo sull’host di destinazione, facilitando l’esecuzione di comandi shell arbitrari, visualizzando informazioni di rete ed eseguendo operazioni di gestione dei file. 

Si consiglia vivamente agli utenti di Apache ActiveMQ di eseguire l’aggiornamento alla versione più recente il prima possibile per ridurre al minimo le potenziali minacce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...

SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...