Redazione RHC : 9 Dicembre 2024 10:11
Gli esperti di Mandiant hanno scoperto un nuovo metodo per aggirare le tecnologie di isolamento del browser che consente agli aggressori di organizzare le comunicazioni C2 utilizzando i codici QR. Questa scoperta dimostra le vulnerabilità nei moderni sistemi di sicurezza dei browser.
La tecnologia di isolamento del browser è progettata per migliorare la sicurezza instradando tutte le richieste del browser locale su browser remoti in esecuzione nel cloud o in macchine virtuali. Qualsiasi codice sui siti visitati viene eseguito da remoto e solo l’immagine visiva della pagina viene trasferita al dispositivo locale.
Tuttavia, Mandiant ha trovato un modo per aggirare questa protezione. Il nuovo metodo utilizza i codici QR per trasmettere comandi. La visualizzazione visiva di un codice QR su una pagina aggira l’isolamento del browser, consentendo al malware presente sul dispositivo infetto di leggerne e decodificarne il contenuto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’esperimento Mandiant ha mostrato un riuscito bypass della protezione sulla versione attuale di Google Chrome. I ricercatori hanno utilizzato Cobalt Strike, un popolare strumento di test di penetrazione, per eseguire questo attacco.
Tuttavia, il metodo ha i suoi limiti. Innanzitutto, la dimensione dei dati trasmessi tramite codici QR è limitata a 2.189 byte, il che rende difficile la trasmissione di grandi quantità di informazioni. In secondo luogo, l’elevato ritardo tra le richieste rende il metodo lento: circa 438 byte al secondo. Ciò rende la tecnica inadatta ad attacchi su larga scala come il proxy SOCKS.
Inoltre, Mandiant sottolinea che ulteriori misure di sicurezza come il controllo della reputazione del dominio, la scansione degli URL e la prevenzione della fuga di dati potrebbero bloccare questo metodo.
Tuttavia, nonostante una serie di restrizioni, la minaccia rimane reale.
Gli amministratori dei sistemi critici sono incoraggiati a monitorare attentamente il traffico anomalo e a utilizzare meccanismi di protezione per rilevare i browser automatizzati sulla rete.
Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...