Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 11:08
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno fatto un passo avanti nel campo della farmacologia utilizzando l’intelligenza artificiale (AI) per trovare nuove classi di antibiotici. Hanno analizzato oltre 12 milioni di composti e scoperto una nuova classe di antibiotici efficaci contro ceppi di batteri resistenti ai farmaci come lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA).
I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, mostrano che l’intelligenza artificiale può identificare antibiotici potenzialmente sicuri per l’uomo, accelerando il processo di scoperta. Ciò è particolarmente importante data la crescente resistenza dei batteri agli antibiotici esistenti.
L’intelligenza artificiale ha studiato le strutture chimiche e la capacità dei composti per uccidere i batteri MRSA. Da 12 milioni di collegamenti, il sistema ha ristretto la lista a 3.600 potenziali candidati, organizzati in cinque classi. Dopo aver testato 283 candidati, i ricercatori hanno identificato due composti della stessa classe che erano particolarmente efficaci contro l’MRSA nei topi.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È interessante notare che, a differenza degli studi precedenti incentrati sui batteri Gram-negativi, i nuovi antibiotici prendono di mira i patogeni Gram-positivi come l’MRSA. Questi composti agiscono distruggendo le membrane cellulari batteriche, rendendole efficaci contro i ceppi resistenti a molti antibiotici conosciuti.
Nonostante il successo dei test di laboratorio, i nuovi antibiotici devono ancora essere sottoposti a studi clinici per confermarne la sicurezza e l’efficacia negli esseri umani. Il processo di sviluppo e approvazione di nuovi farmaci può richiedere anni, ma l’uso dell’intelligenza artificiale accelera notevolmente la scoperta e la sperimentazione.
Questa svolta dimostra il potere dell’intelligenza artificiale nell’accelerare la scoperta di nuovi antibiotici e offre un nuovo percorso nella lotta contro i batteri resistenti ai farmaci. Nei prossimi anni, gli antibiotici scoperti dall’intelligenza artificiale potrebbero diventare uno strumento importante per mantenere il vantaggio dell’umanità nella lunga battaglia contro le infezioni batteriche.
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...