Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nuovi antibiotici scoperti dall’Intelligenza Artificiale. La ricerca scientifica si accorcia drasticamente

Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 11:08

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno fatto un passo avanti nel campo della farmacologia utilizzando l’intelligenza artificiale (AI) per trovare nuove classi di antibiotici. Hanno analizzato oltre 12 milioni di composti e scoperto una nuova classe di antibiotici efficaci contro ceppi di batteri resistenti ai farmaci come lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA).

I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, mostrano che l’intelligenza artificiale può identificare antibiotici potenzialmente sicuri per l’uomo, accelerando il processo di scoperta. Ciò è particolarmente importante data la crescente resistenza dei batteri agli antibiotici esistenti.

L’intelligenza artificiale ha studiato le strutture chimiche e la capacità dei composti per uccidere i batteri MRSA. Da 12 milioni di collegamenti, il sistema ha ristretto la lista a 3.600 potenziali candidati, organizzati in cinque classi. Dopo aver testato 283 candidati, i ricercatori hanno identificato due composti della stessa classe che erano particolarmente efficaci contro l’MRSA nei topi.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

È interessante notare che, a differenza degli studi precedenti incentrati sui batteri Gram-negativi, i nuovi antibiotici prendono di mira i patogeni Gram-positivi come l’MRSA. Questi composti agiscono distruggendo le membrane cellulari batteriche, rendendole efficaci contro i ceppi resistenti a molti antibiotici conosciuti.

Nonostante il successo dei test di laboratorio, i nuovi antibiotici devono ancora essere sottoposti a studi clinici per confermarne la sicurezza e l’efficacia negli esseri umani. Il processo di sviluppo e approvazione di nuovi farmaci può richiedere anni, ma l’uso dell’intelligenza artificiale accelera notevolmente la scoperta e la sperimentazione.

Questa svolta dimostra il potere dell’intelligenza artificiale nell’accelerare la scoperta di nuovi antibiotici e offre un nuovo percorso nella lotta contro i batteri resistenti ai farmaci. Nei prossimi anni, gli antibiotici scoperti dall’intelligenza artificiale potrebbero diventare uno strumento importante per mantenere il vantaggio dell’umanità nella lunga battaglia contro le infezioni batteriche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...