Redazione RHC : 21 Marzo 2024 08:16
Neuralink ha presentato la prima persona che ha ricevuto un impianto cerebrale. Noland Arbaugh, 29 anni, rimasto paralizzato dalle spalle in giù dopo un incidente subacqueo otto anni fa, ora può giocare a scacchi online e al videogioco Civilization utilizzando un dispositivo Neuralink.
“Se vedi il cursore muoversi sullo schermo, sono tutto io. È davvero bello, vero?” , ha detto Arbaugh durante la trasmissione X, dimostrando il movimento di un pezzo degli scacchi sullo schermo.
Neuralink, fondata nel 2016 dal miliardario Elon Musk, sta sviluppando un’interfaccia cervello-computer che decodifica le intenzioni di movimento dai segnali cerebrali. L’obiettivo iniziale dell’azienda è consentire alle persone paralizzate di controllare un cursore o una tastiera con il pensiero.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Durante la trasmissione, Arbaugh ha descritto come ha imparato a usare l’interfaccia cervello-computer: “Ho provato a muovere mentalmente la mano destra e mi è diventato intuitivo come iniziare a immaginare i movimenti del cursore nella mia testa”.
La trasmissione conteneva relativamente pochi dettagli, ma un ingegnere di Neuralink ha detto che ulteriori informazioni sarebbero state rilasciate nei prossimi giorni.
Nonostante le critiche di alcuni neuroscienziati ed esperti di etica sulla mancanza di trasparenza del processo, Arbaugh ha parlato della sicurezza del dispositivo, dicendo che non c’era “nulla di cui aver paura”. In precedenza era stato riferito che l’operazione per impiantare il chip era stata molto semplice e Arbo era stato dimesso dall’ospedale il giorno successivo. Arbaugh inoltre non ha avuto alcun deterioramento cognitivo dopo l’intervento chirurgico.
Arbaugh ha anche sottolineato l’importanza dello studio per se stesso: “Non voglio che la gente pensi che questa sia la fine del percorso. C’è ancora molto lavoro da fare. Ma mi ha già cambiato la vita ”, ha detto.
L’impianto del dispositivo, denominato N1, è avvenuto nell’ambito dello studio PRIME (Precise Robotically Implanted Brain-Computer Interface). Un chirurgo robotico ha inserito 1.024 elettrodi di interfaccia neurale nell’area del cervello che avvia i nostri movimenti. Il computer decifra i segnali sulle intenzioni di una persona in base all’attività dei neuroni.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006