Redazione RHC : 29 Agosto 2021 11:46
Dopo aver trascorso la maggior parte del 2021 a scatenare attacchi informatici su una serie di nazioni occidentali, la Russia ha recentemente pubblicato la sua nuova Strategia di sicurezza nazionale, o NSS, un documento consequenziale nel quale la parola “cyber” è vistosamente assente. L’omissione non è una questione di traduzione, è strategica.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli obiettivi della Russia per il conflitto digitale sono molto più ampi della chiusura degli oleodotti e del furto di dati. I funzionari del Cremlino vogliono anche influenzare le menti e, in definitiva, il comportamento dei loro avversari.
Invece del termine ” sicurezza informatica ” ( кибербезопасность ) l’NSS parla di “sicurezza delle informazioni”. (информационная безопасность) Questa può sembrare una differenza semantica, ma è intenzionale e consequenziale nella lingua del Cremlino.
La scorsa settimana, il ministro della Difesa russo Sergey Shoigu ha dichiarato che “l’informazione è diventata un’arma” accusando l’Occidente di creare centri di propaganda nell’Europa orientale. Con una sezione completa dell’NSS del 2021 dedicata alla sicurezza delle informazioni, a differenza dell’NSS della Russia del 2015, non c’è dubbio che il Cremlino stia prendendo sul serio l’argomento .
Secondo la dottrina militare russa, la sicurezza delle informazioni rientra in due categorie complementari:
Un componente è dal lato tecnico. Queste attività implicano operazioni come la chiusura delle pipeline, il furto di dati e la sorveglianza dei dispositivi personali. La maggior parte degli americani lo conosce come “sicurezza informatica”.
L’altro elemento della sicurezza delle informazioni è molto più sottile e decisamente furtivo. Piuttosto che infrastrutture e reti, questo lato psicologico delle operazioni russe prende di mira i processi cognitivi dei leader e della popolazione dell’avversario. Si concentra sulla manipolazione psicologica.
Gli strateghi militari russi Chekinov e Bogdanov hanno affermato :
“Nella rivoluzione in corso nelle tecnologie dell’informazione, l’informazione e la guerra psicologica getteranno in gran parte le basi per la vittoria”.
Il capo di stato maggiore dell’esercito russo, Valery Gerasimov, valuta 4 a 1 le misure non militari rispetto a quelle militari.
Detto questo, sicuramente la guerra informatica sta diventando una bomba ad orologeria che tra qualche tempo scoppierà e farà grossi danni.
Entrambe le superpotenze, da una parte dicono che l’altra deve collaborare, ma dall’altra si organizzano per poter essere i leader indiscussi del panorama cyber, mentre il terzo interlocutore, la Cina, ad oggi risulta ancora più organizzato militarmente ad affrontare una guerra cibernetica.
Sicuramente fa comodo a tutti non regolamentare la zona grigia, ma è anche vero che forse oggi è arrivato il momento di farlo.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...