Redazione RHC : 2 Dicembre 2021 09:10
I produttori di TV “intelligenti” hanno trovato un ulteriore modo per monetizzare i loro prodotti: vendono i profili dei loro utenti. Inoltre, come riportato nel blog della società GlobalSign, per alcuni produttori di Smart TV, la sorveglianza degli utenti non è diventata un’ulteriore, ma la principale fonte di reddito.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo la società, la quantità di dati utente raccolti dai produttori di smart TV è quasi uguale alla quantità raccolta da giganti della tecnologia come Google e Apple.
La cronologia dei contenuti visualizzati in TV non include query di ricerca riservate e informazioni finanziarie, ma può essere utilizzata per creare un profilo utente dettagliato, che è quello utilizzato dai produttori.
Il fatto è che gli utenti stessi, spesso inconsciamente, consentono la raccolta dei propri dati: semplicemente non rimuovendo i “segni di spunta” nelle voci di menu corrispondenti durante l’impostazione della TV.
Molto spesso, i permessi per la raccolta dei dati non sono visibili ad occhio nudo, ma sono “sepolti” in altri menu. Inoltre, poiché c’è già un “segno di spunta” davanti al consenso, non è sempre ovvio che possa essere rimosso.
Sono state analizzate alcune Smart TV utilizzando lo strumento IoT Inspector per visualizzare il traffico dai dispositivi IoT e si è scoperto che le TV registrano il contenuto dello schermo indipendentemente dalla sorgente del segnale (TV via cavo, app, lettore DVD o streaming).
Questi dati vengono poi inviati ai server dove è installato il sistema di riconoscimento automatico dei contenuti.
La TV crea una “impronta” dello schermo una volta al secondo.
Una “impronta digitale” è composta da venti pixel quadrati sparsi sullo schermo, che il televisore converte in una stringa di numeri. Questa stringa, insieme all’ID del dispositivo, viene trasmessa al server, dove viene confrontata con un database dei contenuti conosciuti (l’applicazione di riconoscimento delle canzoni come Shazam funziona allo stesso modo).
“Se va avanti così, i televisori possono diventare gratuiti, in cambio della visualizzazione di annunci e di fornire i dati personali sull’attività”
hanno riassunto gli specialisti di GlobalSign.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...