Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Mobile
La sorveglianza porta più soldi ai produttori di smart TV che la vendita dei televisori stessi.

La sorveglianza porta più soldi ai produttori di smart TV che la vendita dei televisori stessi.

Redazione RHC : 2 Dicembre 2021 09:10

I produttori di TV “intelligenti” hanno trovato un ulteriore modo per monetizzare i loro prodotti: vendono i profili dei loro utenti. Inoltre, come riportato nel blog della società GlobalSign, per alcuni produttori di Smart TV, la sorveglianza degli utenti non è diventata un’ulteriore, ma la principale fonte di reddito.

Secondo la società, la quantità di dati utente raccolti dai produttori di smart TV è quasi uguale alla quantità raccolta da giganti della tecnologia come Google e Apple.

La cronologia dei contenuti visualizzati in TV non include query di ricerca riservate e informazioni finanziarie, ma può essere utilizzata per creare un profilo utente dettagliato, che è quello utilizzato dai produttori.

Il fatto è che gli utenti stessi, spesso inconsciamente, consentono la raccolta dei propri dati: semplicemente non rimuovendo i “segni di spunta” nelle voci di menu corrispondenti durante l’impostazione della TV.

Molto spesso, i permessi per la raccolta dei dati non sono visibili ad occhio nudo, ma sono “sepolti” in altri menu. Inoltre, poiché c’è già un “segno di spunta” davanti al consenso, non è sempre ovvio che possa essere rimosso.

Sono state analizzate alcune Smart TV utilizzando lo strumento IoT Inspector per visualizzare il traffico dai dispositivi IoT e si è scoperto che le TV registrano il contenuto dello schermo indipendentemente dalla sorgente del segnale (TV via cavo, app, lettore DVD o streaming).

Questi dati vengono poi inviati ai server dove è installato il sistema di riconoscimento automatico dei contenuti.

La TV crea una “impronta” dello schermo una volta al secondo.

Una “impronta digitale” è composta da venti pixel quadrati sparsi sullo schermo, che il televisore converte in una stringa di numeri. Questa stringa, insieme all’ID del dispositivo, viene trasmessa al server, dove viene confrontata con un database dei contenuti conosciuti (l’applicazione di riconoscimento delle canzoni come Shazam funziona allo stesso modo).

“Se va avanti così, i televisori possono diventare gratuiti, in cambio della visualizzazione di annunci e di fornire i dati personali sull’attività”

hanno riassunto gli specialisti di GlobalSign.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...