Redazione RHC : 2 Dicembre 2021 09:10
I produttori di TV “intelligenti” hanno trovato un ulteriore modo per monetizzare i loro prodotti: vendono i profili dei loro utenti. Inoltre, come riportato nel blog della società GlobalSign, per alcuni produttori di Smart TV, la sorveglianza degli utenti non è diventata un’ulteriore, ma la principale fonte di reddito.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo la società, la quantità di dati utente raccolti dai produttori di smart TV è quasi uguale alla quantità raccolta da giganti della tecnologia come Google e Apple.
La cronologia dei contenuti visualizzati in TV non include query di ricerca riservate e informazioni finanziarie, ma può essere utilizzata per creare un profilo utente dettagliato, che è quello utilizzato dai produttori.
Il fatto è che gli utenti stessi, spesso inconsciamente, consentono la raccolta dei propri dati: semplicemente non rimuovendo i “segni di spunta” nelle voci di menu corrispondenti durante l’impostazione della TV.
Molto spesso, i permessi per la raccolta dei dati non sono visibili ad occhio nudo, ma sono “sepolti” in altri menu. Inoltre, poiché c’è già un “segno di spunta” davanti al consenso, non è sempre ovvio che possa essere rimosso.
Sono state analizzate alcune Smart TV utilizzando lo strumento IoT Inspector per visualizzare il traffico dai dispositivi IoT e si è scoperto che le TV registrano il contenuto dello schermo indipendentemente dalla sorgente del segnale (TV via cavo, app, lettore DVD o streaming).
Questi dati vengono poi inviati ai server dove è installato il sistema di riconoscimento automatico dei contenuti.
La TV crea una “impronta” dello schermo una volta al secondo.
Una “impronta digitale” è composta da venti pixel quadrati sparsi sullo schermo, che il televisore converte in una stringa di numeri. Questa stringa, insieme all’ID del dispositivo, viene trasmessa al server, dove viene confrontata con un database dei contenuti conosciuti (l’applicazione di riconoscimento delle canzoni come Shazam funziona allo stesso modo).
“Se va avanti così, i televisori possono diventare gratuiti, in cambio della visualizzazione di annunci e di fornire i dati personali sull’attività”
hanno riassunto gli specialisti di GlobalSign.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...