Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Redazione RHC : 9 Luglio 2025 10:38

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Questo è dovuto in quanto uno dei suoi clienti ha diffuso una copia del software in rete. Secondo il produttore, l’abuso sarebbe in corso da diversi mesi e, nonostante i ricercatori di sicurezza abbiano notato l’attività, i rappresentanti di Shellter non hanno ricevuto alcuna notifica fino a poco tempo fa.

L’azienda sottolinea che questo è il primo caso noto di uso improprio del prodotto dall’introduzione del rigido modello di licenza nel febbraio 2023. “Abbiamo scoperto che un’azienda che ha recentemente acquistato licenze Shellter Elite ha diffuso la sua copia del software”, ha dichiarato Shellter in un comunicato. “Questa fuga di notizie ha portato gli aggressori a utilizzare lo strumento per scopi illeciti, tra cui la distribuzione di infosealer.”

Shellter Elite è un downloader commerciale progettato per bypassare i sistemi antivirus ed EDR. Viene spesso utilizzato dai professionisti della sicurezza (pentester e red team) per distribuire in modo occulto payload in file binari Windows legittimi. Il prodotto utilizza il polimorfismo per bypassare l’analisi statica e, durante l’esecuzione, impiega tecniche come il bypass AMSI ed ETW, la protezione dal debug e dall’esecuzione in un ambiente virtuale, il mascheramento dello stack di chiamate, impedisce la rimozione degli hook e può lanciare esche.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In un rapporto pubblicato la scorsa settimana (3 luglio 2025), Elastic Security Labs ha segnalato che diversi aggressori stanno utilizzando Shellter Elite v11.0 per distribuire infostealer, tra cui Rhadamanthys, Lumma e Arechclient2. I ricercatori hanno scoperto che questa attività è in corso almeno da aprile e che il metodo di distribuzione del malware si basa sui commenti su YouTube e sulle e-mail di phishing. Sulla base dei timestamp univoci delle licenze, i ricercatori hanno ipotizzato che gli aggressori abbiano utilizzato un’unica copia trapelata del software, circostanza successivamente confermata ufficialmente dai rappresentanti di Shellter.

Inoltre, Elastic ha sviluppato funzionalità di rilevamento per campioni dannosi creati utilizzando la versione 11.0, pertanto i payload creati utilizzando questa versione di Shellter Elite possono già essere rilevati. A loro volta, gli sviluppatori hanno rilasciato la versione Elite 11.1, che verrà distribuita solo tra i clienti verificati, ad eccezione di coloro che hanno fatto trapelare la versione precedente. Il fornitore ha inoltre definito la mancanza di collaborazione da parte di Elastic Security Labs “sconsiderata e poco professionale” e ha criticato i ricercatori per non aver informato prima l’azienda delle loro scoperte.

“Erano a conoscenza del problema da mesi, ma non ci hanno avvisato. Invece di collaborare per combattere la minaccia, hanno scelto di nascondere l’informazione per pubblicare una rivelazione a sorpresa, dando priorità alla pubblicità rispetto alla sicurezza”, ha affermato il Progetto Shellter. Tuttavia, va notato che i ricercatori hanno fornito a Shellter tutti i campioni e le informazioni necessarie per identificare il cliente responsabile. L’azienda si è scusata con i suoi “clienti fedeli” e ha sottolineato che non collabora con i criminali informatici, esprimendo la propria disponibilità a collaborare con le forze dell’ordine se necessario.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...