Redazione RHC : 17 Maggio 2022 09:50
La Commissione europea richiederà alle società tecnologiche di eseguire la scansione di materiale pedopornografico (CSAM) e fornire indicazioni su come proteggere i bambini da tali contenuti. La nuova regola potrebbe compromettere la crittografia end-to-end (E2EE) e la privacy degli utenti.
I fornitori di servizi online, inclusi i servizi di hosting e le applicazioni di comunicazione, saranno tenuti a scansionare regolarmente le loro piattaforme alla ricerca di CSAM e rimuovere o disabilitare l’accesso a tali contenuti illegali.
Al momento, i messenger basati su versioni hash di materiali CSAM bloccano automaticamente le immagini o i video caricati con contenuti vietati e il nuovo piano richiederà alle piattaforme di identificare e contrassegnare i nuovi materiali CSAM.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Le tecnologie di rilevamento dovrebbero essere utilizzate solo per rilevare gli abusi sessuali sui minori. I fornitori dovranno implementare tecnologie che siano meno dannose per la privacy in conformità con lo stato dell’arte e limitare il più possibile la frequenza dei falsi allarmi”
afferma il rapporto .
Sarà istituito un nuovo comitato dell’UE sugli abusi sessuali sui minori per far rispettare le misure di protezione. Il Comitato manterrà un database di “indicatori” digitali di abusi sessuali su minori e invierà rapporti per l’azione delle forze dell’ordine. Gli app store dovranno inoltre consigliare ai bambini di astenersi dal scaricare app che “possono mettere i bambini ad rischio di molestie”.
Tuttavia, la scansione dei dispositivi per CSAM possono portare a problemi per la privacy creando di fatto delle backdoor per violare la sicurezza E2EE e facilitare la sorveglianza su larga scala.
Tale attività richiede un accesso costante ai messaggi privati degli utenti, rendendo di fatto impossibile la crittografia end-to-end e compromettendo la sicurezza e la privacy dei messaggi.
In precedenza è stato riferito che Google ha annunciato la disponibilità della crittografia end-to-end nelle chat di gruppo di Google alla presentazione di Google I/O .
Inoltre, Elon Musk prevede di introdurre la crittografia end-to-end nei messaggi di Twitter per proteggersi da spionaggio e hacking.
Cosa ne sarà della crittografia e2e? Riuscirà la UE, sfruttando la minaccia della pedo pornografia online a rimuovere la crittografia e2e per avviare un nuovo stato di sorveglianza? Ricordiamoci che il progetto Chat Control non è ancora stato abbandonato.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...