Redazione RHC : 30 Luglio 2024 13:04
Gli sviluppatori Acronis hanno avvisato di una vulnerabilità critica recentemente corretta che interessa Acronis Cyber Infrastructure (ACI). Si sottolinea che il problema è già stato sfruttato dagli aggressori.
Precedentemente nota come Acronis Storage e Acronis Software-Defined Infrastructure (SDI), ACI è una piattaforma iperconvergente multi-tenant che fornisce funzionalità di storage, elaborazione e virtualizzazione a organizzazioni e fornitori di servizi. La soluzione si integra con Acronis Cyber Protection, offrendo così un approccio completo alla protezione dei dati e al disaster recovery.
Secondo le statistiche aziendali ufficiali, più di 20.000 fornitori di servizi utilizzano ACI, proteggendo più di 750.000 organizzazioni in 150 paesi.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità corretta è stata identificata come CVE-2023-45249 (punteggio CVSS 9,8) e si ritiene che abbia il potenziale per l’esecuzione di codice in modalità remota a causa dell’uso di password predefinite.
Il CVE-2023-45249 è stato corretto nove mesi fa e interessa una serie di prodotti, tra cui:
Al momento non ci sono dettagli su come sia stata sfruttata esattamente la vulnerabilità negli attacchi o su quali gruppi o singoli hacker potrebbero esserci dietro questi incidenti.
L’azienda non divulga questi dati “per la protezione di clienti e partner”, ma conferma che la vulnerabilità è stata sfruttata dagli aggressori e invita i clienti a installare gli aggiornamenti il prima possibile.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...