Redazione RHC : 18 Aprile 2024 15:48
Forescout ha scoperto una nuova campagna che sfrutta una vulnerabilità nei dispositivi Fortinet FortiClient EMS per diffondere malware.
La vulnerabilità SQL injection CVE-2023-48788 (punteggio CVSS: 9,8) consente a un utente malintenzionato non autenticato di eseguire codice tramite query appositamente predisposte. L’attacco non richiede l’interazione dell’utente ed è abbastanza semplice da implementare.
Forescout sta monitorando una campagna con nome in codice Connect:fun a causa dell’utilizzo dei programmi ScreenConnect e Powerfun dopo l’hacking. L’attacco ha preso di mira una società di media anonima il cui dispositivo vulnerabile FortiClient EMS è stato esposto online.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ricordiamo che il 21 marzo è stato pubblicato online un exploit PoC per questa vulnerabilità. Il 25 marzo è stato utilizzato un exploit per eseguire il codice PowerShell che scaricava lo script Metasploit Powerfun e avviava una connessione inversa a un indirizzo IP diverso.
È stato inoltre scoperto che le query SQL venivano utilizzate per scaricare ScreenConnect da un dominio remoto tramite l’utilità certutil, dopodiché il programma veniva installato e stabiliva la comunicazione con il server di gestione.
Forescout osserva che gli hacker, attivi almeno dal 2022, sono specializzati in attacchi ai dispositivi Fortinet utilizzando le lingue vietnamita e tedesca nella loro infrastruttura. L’attività dei criminali informatici indica una componente manuale degli attacchi, evidenziata da numerosi tentativi falliti di scaricare e installare programmi, nonché da lunghe pause tra i tentativi. Ciò conferma che si tratta di una campagna specializzata e non di un massiccio attacco automatizzato.
Le aziende sono incoraggiate a installare le patch rilasciate da Fortinet per mitigare le minacce, monitorare il traffico sospetto e utilizzare i firewall per bloccare richieste potenzialmente dannose.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006