Redazione RHC : 5 Luglio 2024 16:57
Una nuova minaccia sta circolando in Italia: la campagna di malware denominata VCRuntime, che utilizza la PEC (Posta Elettronica Certificata) per diffondersi. Questo attacco, segnalato dal CERT-AGID, è particolarmente insidioso perché sfrutta la fiducia che gli utenti ripongono nella PEC, un mezzo di comunicazione ufficiale e sicuro.
Di seguito, esploreremo i dettagli di questa campagna e le misure di contrasto attuate.
Oggetto dell’Email: “notificare”
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il vettore d’attacco è un’email inviata tramite PEC che sembra provenire dall’Agenzia delle Entrate. Il messaggio include un link che, una volta cliccato, scarica un file ZIP che si presenta come Skype. Questo file ZIP contiene un file MSI che, se eseguito, avvia un file JAR. Al file JAR vengono passati una chiave (KEY) e un file con una lunga lista di UUID.
Questi UUID contengono informazioni cifrate necessarie per ottenere lo shellcode che verrà eseguito sul computer della vittima.
Per contrastare questa minaccia, il CERT-AGID ha attuato diverse misure:
Gli indicatori di compromissione sono stati resi disponibili per aiutare nella rilevazione e nella protezione contro questa campagna. È possibile accedere ai dettagli degli IoC al seguente link: IoC VCRuntime Agenzia Entrate
La campagna VCRuntime rappresenta una minaccia significativa che sfrutta canali di comunicazione fidati come la PEC. È essenziale che le organizzazioni e gli utenti finali siano consapevoli di questi attacchi e adottino misure preventive, come l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza e la verifica attenta dei messaggi ricevuti tramite PEC. La collaborazione tra CERT-AGID, gestori di PEC e Pubbliche Amministrazioni è cruciale per proteggere le infrastrutture critiche e mantenere la sicurezza delle comunicazioni digitali.
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...
NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...
Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...
È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...