Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
L’aggiornamento di sicurezza per WSUS ha interrotto gli hotpatch su Windows Server 2025

L’aggiornamento di sicurezza per WSUS ha interrotto gli hotpatch su Windows Server 2025

Redazione RHC : 4 Novembre 2025 06:59

Una patch straordinaria ha risolto una falla di sicurezza nel servizio di aggiornamento dei server Windows (WSUS), ma a quanto pare, ha causato l’interruzione dell’applicazione di hotpatch su determinati server Windows 2025.

Ricordiamo che Microsoft Hotpatch è una tecnologia sviluppata da Microsoft che consente di applicare aggiornamenti di sicurezza alle macchine Windows senza richiedere un riavvio del sistema. È stata introdotta inizialmente per Windows Server Azure Edition, ma Microsoft sta progressivamente estendendola ad altre versioni di Windows, incluse quelle desktop (in fase sperimentale).

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha disposto che le agenzie governative degli Stati Uniti proteggessero i loro sistemi, dopo aver incluso tale vulnerabilità nel proprio catalogo KEV.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Attualmente, il gruppo di monitoraggio Internet Shadowserver sta seguendo oltre 2.600 istanze online di WSUS che utilizzano le porte predefinite (8530/8531), tuttavia non ha reso noto il numero di quelle già protette.

Purtroppo, l’aggiornamento di emergenza sta causando questo problema, e questo emerge dopo che diverse aziende di sicurezza informatica hanno confermato che la falla di gravità critica CVE-2025-59287 consentiva la Remote Code Executio (RCE) e che gli exploit sono online.

“Un numero molto limitato di macchine registrate per Hotpatch ha ricevuto l’aggiornamento prima che il problema venisse risolto. L’aggiornamento è ora disponibile solo per le macchine che non sono registrate per ricevere gli aggiornamenti Hotpatch”, afferma Microsoft . “Questo problema riguarda solo i dispositivi Windows Server 2025 e le macchine virtuali (VM) registrate per ricevere gli aggiornamenti Hotpatch.”

Microsoft ha interrotto la distribuzione dell’aggiornamento KB5070881 per i dispositivi Windows Server 2022 registrati con Hotpatch. Gli utenti che hanno già installato l’aggiornamento non saranno più coperti dagli aggiornamenti Hotpatch previsti per novembre e dicembre.

Gli amministratori che hanno fatto il download dell’aggiornamento affetto da bug, ma non lo hanno ancora distribuito, hanno la possibilità di risolvere il problema installando l’aggiornamento di sicurezza KB5070893.

Questo aggiornamento, rilasciato un giorno dopo KB5070881, è stato appositamente creato per risolvere la vulnerabilità CVE-2025-59287 senza influire sull’hotpatching. Per procedere, occorre accedere a Impostazioni, quindi a Windows Update e selezionare l’opzione Sospendi aggiornamenti. A questo punto, gli amministratori devono riabilitare gli aggiornamenti e cercare manualmente gli aggiornamenti disponibili per ottenere quello corretto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...