Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
L’allarme di Confartigianato: imprese italiane sempre più a rischio di cyberattacchi.

L’allarme di Confartigianato: imprese italiane sempre più a rischio di cyberattacchi.

Stefano Gazzella : 29 Agosto 2025 08:31

Confartigianato ha pubblicato un comunicato stampa che denuncia una significativo aumento dei reati informatici denunciati dalle aziende italiane, con un aumento del 45,5% tra il 2019 e il 2023. Questo conferma il trend registrato all’interno dell’Unione Europea, che però sembra più occupata a profondersi in dettami di paper security che a promuovere approcci concreti e di responsabilizzazione.

Certo, la NIS 2 può essere l’ennesimo occasione di occuparsi di sicurezza informatica ma difficilmente questo può avvenire se non c’è una cultura adeguata a riguardo. Infatti, la propensione che si riscontra nell’esperienza quotidiana è quella che, a fronte di un obbligo normativo, non solo si tenderà a fare il minimo necessario lasciando all’aleatorietà del nice to have tutto il resto, ma anche di intrappolarsi nel pensiero “Quanto costa la sanzione?”.

Tutto questo porta a una dispercezione dei rischi, nonché dei costi di un attacco informatico. Finanziari, strategici, reputazionali, operativi. Nonché quelli che vengono pagati da parte degli interessati che hanno avuto la sorte infausta di aver affidato i propri dati personali a chi non è stato in grado di proteggerli.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Infine, se aumentano le truffe e le frodi online subite dagli imprenditori che vengono denunciate possiamo pensare che questo sia dovuto ad un approccio maggiormente virtuoso o altrimenti al fatto che nella double extortion il dato esfiltrato viene pubblicato e quindi non è più possibile nascondere l’accaduto? Certo, significa pensar male. Ma raramente si sbaglia.

Quanto è sottovalutata la sicurezza?

L’allarme non sorprende, dal momento che è la rappresentazione plastica – ed approssimata – di una realtà diffusa che sottovaluta tutt’ora la sicurezza informatica e delle informazioni. Lasciando spazio al reiterarsi di allarmi di questo tipo che ricordano una fastidiosa sveglia con un grande pulsante snooze che viene continuamente premuto facendo ricorso a “soluzioni” apparentemente salvifiche. Tecnologiche o normative, o una shakerata combinazione di entrambe.

Con buona pace delle sorti di quei dati che intanto circolano nel dark web, sono impiegati per ricatti ed estorsioni, e vengono sfruttati da chi saprà ben monetizzarli per costruite o potenziare degli ulteriori attacchi.

La domanda non è più se la sicurezza delle informazioni sia sottovalutata, ma quanto.

Una doccia fredda di realtà che può dare la possibilità di operare in modo più consapevole.

Una lettura costruttiva.

In che modo è possibile leggere questo dato in modo costruttivo? Da un lato, si può partire dagli epic fail più diffusi per comprendere su quali punti si deve intervenire in maniera prioritaria. Non solo: bisogna superare i propri bias cognitivi che fanno ritenere le minacce informatiche qualcosa che riguarda gli altri. Eppure i fatti presentati sono che il cybercrime non risparmia neanche le PMI o le microimprese. Dopotutto, la somma di più bottini meno consistenti è comunque un bottino più che appetibile e la scalabilità è considerata all’interno delle strategie d’attacco.

Chi si difende dovrà avvalersi di tecnologie ma soprattutto di competenze adeguate. Ma chi si difende sa quali sono i parametri e i criteri da impiegare per capire che cosa effettivamente può giovare alla sicurezza dell’organizzazione senza incorrere nel richiamo delle sirene del facile soluzionismo, della paper security e di tutto ciò che genera l’enorme vulnerabilità di un falso senso di sicurezza?

E qui non c’è budget che tenga, quel che serve è la consapevolezza.

Una cyberawareness fatta sul serio e concretamente.

Altrimenti, stiamo solo premendo snooze.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...