Redazione RHC : 18 Febbraio 2024 16:53
L’amministrazione Biden ha annunciato la creazione dell’AI Safety Institute Consortium (AISIC), il primo nel suo genere dedicato alla sicurezza dell’IA. La mossa segue la nomina del direttore del nuovo AI Safety Institute (USAISI) presso il NIST.
Il consorzio AISIC riunisce più di 200 aziende e organizzazioni, tra cui importanti aziende tecnologiche come Google, Microsoft e Amazon. Si tratta di aziende leader di grandi modelli linguistici come OpenAI, Cohere e Anthropic. Nonché laboratori di ricerca, gruppi civici e accademici, organizzazioni locali e enti pubblici e organizzazioni no-profit.
Secondo un post sul blog del NIST, l’AISIC sarà il più grande raduno di team di test e valutazione e contribuirà a sviluppare le basi per la nuova scienza della misurazione nella sicurezza dell’IA. Il consorzio opererà sotto gli auspici dell’USAISI. Contribuirà alla realizzazione delle azioni prioritarie delineate nell’ordine esecutivo statunitense. Compreso lo sviluppo di linee guida per test di penetrazione, valutazioni delle capacità, gestione del rischio, sicurezza e protezione e watermarking per i contenuti generati.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo sviluppo del consorzio è stato annunciato il 31 ottobre 2023. La partecipazione al consorzio è aperta a tutte le organizzazioni interessate che possono contribuire con la propria esperienza, prodotti, dati e/o modelli alle attività del consorzio. I partecipanti selezionati al Consorzio sono tenuti a pagare una quota annuale di 1.000 dollari.
Secondo il NIST, i membri del Consorzio contribuiranno all’attuazione dei seguenti principi:
Nonostante l’annuncio dell’AI Security Institute e del relativo Consorzio a novembre, ci sono ancora poche informazioni su come funzionerà l’istituto o da dove arriveranno i soldi per finanziarlo, soprattutto perché lo stesso NIST è sottofinanziato.
Vale la pena notare che a gennaio un gruppo bipartisan di senatori ha chiesto al Senato di stanziare 10 milioni di dollari per contribuire alla creazione dell’USAISI. Tuttavia non è ancora chiaro a che punto sia la richiesta di finanziamento. Inoltre, la Camera dei Rappresentanti ha anche inviato una lettera al NIST criticando l’agenzia per la sua mancanza di trasparenza e per non aver annunciato un processo competitivo per le sovvenzioni di ricerca previste relative all’USAISI.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...