Redazione RHC : 18 Febbraio 2024 16:53
L’amministrazione Biden ha annunciato la creazione dell’AI Safety Institute Consortium (AISIC), il primo nel suo genere dedicato alla sicurezza dell’IA. La mossa segue la nomina del direttore del nuovo AI Safety Institute (USAISI) presso il NIST.
Il consorzio AISIC riunisce più di 200 aziende e organizzazioni, tra cui importanti aziende tecnologiche come Google, Microsoft e Amazon. Si tratta di aziende leader di grandi modelli linguistici come OpenAI, Cohere e Anthropic. Nonché laboratori di ricerca, gruppi civici e accademici, organizzazioni locali e enti pubblici e organizzazioni no-profit.
Secondo un post sul blog del NIST, l’AISIC sarà il più grande raduno di team di test e valutazione e contribuirà a sviluppare le basi per la nuova scienza della misurazione nella sicurezza dell’IA. Il consorzio opererà sotto gli auspici dell’USAISI. Contribuirà alla realizzazione delle azioni prioritarie delineate nell’ordine esecutivo statunitense. Compreso lo sviluppo di linee guida per test di penetrazione, valutazioni delle capacità, gestione del rischio, sicurezza e protezione e watermarking per i contenuti generati.
Lo sviluppo del consorzio è stato annunciato il 31 ottobre 2023. La partecipazione al consorzio è aperta a tutte le organizzazioni interessate che possono contribuire con la propria esperienza, prodotti, dati e/o modelli alle attività del consorzio. I partecipanti selezionati al Consorzio sono tenuti a pagare una quota annuale di 1.000 dollari.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il NIST, i membri del Consorzio contribuiranno all’attuazione dei seguenti principi:
Nonostante l’annuncio dell’AI Security Institute e del relativo Consorzio a novembre, ci sono ancora poche informazioni su come funzionerà l’istituto o da dove arriveranno i soldi per finanziarlo, soprattutto perché lo stesso NIST è sottofinanziato.
Vale la pena notare che a gennaio un gruppo bipartisan di senatori ha chiesto al Senato di stanziare 10 milioni di dollari per contribuire alla creazione dell’USAISI. Tuttavia non è ancora chiaro a che punto sia la richiesta di finanziamento. Inoltre, la Camera dei Rappresentanti ha anche inviato una lettera al NIST criticando l’agenzia per la sua mancanza di trasparenza e per non aver annunciato un processo competitivo per le sovvenzioni di ricerca previste relative all’USAISI.
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006