Redazione RHC : 21 Ottobre 2025 06:54
Un team di ricercatori di Hong Kong ha reso pubblico un sistema denominato Lancelot, che rappresenta la prima realizzazione pratica di apprendimento federato, risultando al contempo protetto da attacchi di manomissione dei dati e da violazioni della riservatezza.
L’apprendimento federato consente a più partecipanti (client) di addestrare congiuntamente un modello senza rivelare i dati di origine. Questo approccio è particolarmente importante in medicina e finanza, dove le informazioni personali sono strettamente regolamentate.
Tuttavia, questi sistemi sono vulnerabili al data poisoning : un aggressore può caricare aggiornamenti falsi e distorcere i risultati. I metodi di apprendimento federato hanno parzialmente risolto questo problema scartando gli aggiornamenti sospetti, ma non hanno protetto dal possibile recupero di dati crittografati dalla memoria della rete neurale.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il team ha deciso di combinare sicurezza crittografica e resistenza agli attacchi. Lancelot utilizza la crittografia completamente omomorfica per garantire che tutti gli aggiornamenti del modello locale rimangano crittografati end-to-end.
Il sistema seleziona inoltre gli aggiornamenti client attendibili senza rivelare chi è attendibile. Ciò è possibile grazie a uno speciale meccanismo di “ordinamento mascherato”: un centro chiavi attendibile riceve i dati crittografati, ordina i client in base al livello di attendibilità e restituisce al server solo un elenco crittografato, oscurando i partecipanti alla formazione. In questo modo, il server aggrega solo i dati verificati senza rivelarne l’origine.
Per velocizzare i calcoli, gli sviluppatori hanno implementato due tecniche di ottimizzazione. La “rilinearizzazione lazy” posticipa i costosi passaggi crittografici alla fase finale, riducendo il carico sulla CPU. Il metodo “Dynamic hoisting” raggruppa le operazioni ripetitive e le esegue in parallelo, anche sulle GPU, riducendo significativamente i tempi di addestramento complessivi.
Il risultato è una soluzione che affronta due vulnerabilità dell’apprendimento federato: è resiliente agli attacchi di malintenzionati e al contempo garantisce la completa riservatezza dei dati. I test hanno dimostrato che Lancelot non solo previene fughe di dati e sabotaggi, ma riduce anche significativamente i tempi di addestramento dei modelli ottimizzando le operazioni crittografiche e sfruttando le GPU.
I ricercatori intendono espandere l’architettura Lancelot, rendendola adatta a scenari su larga scala. Le potenziali applicazioni includono l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale in ospedali, banche e altre organizzazioni che gestiscono dati sensibili. Il team sta attualmente testando nuove versioni con supporto per chiavi distribuite (CKKS a soglia e multi-chiave), integrazione di metodi di privacy differenziale e aggregazione asincrona, che consentiranno al sistema di funzionare in modo affidabile anche con connessioni di rete instabili e un’ampia varietà di dispositivi client.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...