
Redazione RHC : 29 Agosto 2025 12:56
Gli scienziati cinesi hanno presentato un lanciatore spaziale compatto, inizialmente progettato per rimuovere pericolosi detriti spaziali, ma che potrebbe potenzialmente essere utilizzato come arma. Il progetto è stato ideato da ingegneri di Nanchino, Shanghai e Shenyang e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista peer-reviewed Acta Aeronautica et Astronautica Sinica.
Il sistema si basa sul principio dell’espulsione della polvere da sparo, noto in Cina fin dal IX secolo, ma rielaborato per l’era spaziale. A differenza delle armi convenzionali, che creano lampi, vibrazioni e nuvole di fumo, il nuovo sistema funziona in modo silenzioso e pulito: niente luce, niente fumo e quasi nessuna vibrazione. Ciò è stato reso possibile da un meccanismo a gas chiuso con assorbimento di energia.
Quando viene sparato, una piccola carica crea un gas ad alta pressione che spinge un pistone. Una sezione appositamente indebolita del corpo collassa a una certa pressione, rilasciando il proiettile. All’uscita, incontra un anello piegato a un angolo di 35°, che smorza l’energia principale e le vibrazioni deformandosi verso l’interno. Di conseguenza, il rinculo scompare quasi completamente e il gas rimane bloccato all’interno, eliminando la contaminazione dell’orbita.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo gli autori, l’angolo di 35° si è rivelato ottimale: ha ridotto la forza di rinculo massima di oltre il 9% rispetto ai 20° e ha limitato lo spostamento della canna a soli 3,45 mm. Questo è fondamentale per i veicoli spaziali, dove vibrazioni o flare eccessivi possono danneggiare gli strumenti sensibili e ridurre la riserva di energia.
A differenza dei cannoni elettromagnetici a rotaia, che richiedono enormi alimentatori, superconduttori e complessi sistemi di raffreddamento, la nuova installazione non richiede alimentazione esterna, è facile da manutenere e può essere prodotta in serie in fabbriche convenzionali.
La missione principale del dispositivo è catturare un detrito utilizzando una capsula con una rete espandibile, fissarlo e trascinarlo nell’atmosfera, dove brucerà. Tuttavia, gli esperti ammettono che con piccole modifiche, il sistema potrebbe disattivare i satelliti nemici, privandoli di comunicazioni o informazioni, senza esplosioni o attacchi visibili, che potrebbero apparire come un semplice guasto.
Non è noto se lo sviluppo abbia raggiunto la fase di applicazione pratica. È noto che il responsabile del progetto, il professore associato dell’Università di Scienza e Tecnologia di Nanchino Yue Shuai, è specializzato nella dinamica e nel controllo delle armi spaziali e ha già due sistemi operativi in orbita.
Sebbene il Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967 proibisca l’impiego di armi nucleari e richieda l’uso pacifico dei corpi celesti, non vieta esplicitamente i sistemi cinetici convenzionali, tra cui questo dispositivo.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...