Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’APT Earth Preta APT sfrutta Strumenti Nativi di Windows per bypassare il rilevamento AV

Redazione RHC : 22 Febbraio 2025 22:22

Il gruppo di cybercriminali Earth Preta, noto anche come Mustang Panda, sta perfezionando le proprie tecniche per eludere i sistemi di sicurezza informatica. Secondo una recente analisi di Trend Micro, il gruppo utilizza una combinazione di strumenti legittimi e codice malevolo per aggirare i controlli e infiltrarsi nei sistemi bersaglio. L’obiettivo principale di questi attacchi sembra essere l’intelligence geopolitica, con particolare attenzione a enti governativi, organizzazioni non profit e istituzioni accademiche.

Uno degli aspetti più pericolosi della loro strategia è l’uso di componenti software legittimi per eseguire codice dannoso, rendendo più difficile il rilevamento da parte degli strumenti di sicurezza tradizionali. Earth Preta sfrutta strumenti comuni come Microsoft Installer (MSI) e signtool.exe, un’utilità legittima di Windows per la verifica delle firme digitali, per distribuire i propri payload malevoli. Questa tecnica consente agli attaccanti di aggirare i controlli basati sulla firma digitale e di operare senza destare sospetti.

Percorso di infezione (Fonte trendmicro)

Un altro elemento chiave della loro campagna è l’uso di esche sofisticate. Gli attacchi iniziano spesso con email di phishing ben costruite, che contengono allegati o link infetti. Questi documenti, apparentemente innocui, sfruttano vulnerabilità note per eseguire codice malevolo. Una volta all’interno del sistema, il malware stabilisce la persistenza, raccoglie dati sensibili e consente il controllo remoto della macchina compromessa.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il malware utilizzato da Earth Preta comprende varianti di PlugX, un RAT (Remote Access Trojan) altamente modulare, noto per la sua capacità di evasione. PlugX permette agli hacker di eseguire operazioni avanzate, come la registrazione delle battiture, l’acquisizione di screenshot e il furto di file. Inoltre, il gruppo utilizza strumenti come Cobalt Strike, ampiamente impiegati nei test di penetrazione, per facilitare il movimento laterale all’interno della rete.

Le tecniche di offuscamento e il continuo aggiornamento del toolkit rendono Earth Preta una minaccia persistente. Gli esperti di sicurezza consigliano di adottare strategie avanzate di protezione, tra cui il monitoraggio del comportamento delle applicazioni, il blocco delle macro nei documenti sospetti e l’implementazione dell’EDR (Endpoint Detection and Response). Inoltre, le aziende devono sensibilizzare i dipendenti sui rischi del phishing e sull’importanza della verifica delle email ricevute.

Con il crescente utilizzo di strumenti avanzati e l’impiego di tattiche elusive, Earth Preta si conferma uno degli APT (Advanced Persistent Threat) più sofisticati in circolazione. Le organizzazioni devono rafforzare le proprie difese e adottare un approccio proattivo per prevenire e mitigare attacchi di questa portata. L’evoluzione delle minacce richiede una risposta altrettanto dinamica e strategica per contrastare il cyber spionaggio su scala globale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...