Redazione RHC : 27 Settembre 2023 07:19
A causa del crescente numero di dispositivi Internet of Things (IoT), come router, fotocamere, dispositivi NAS, gli esperti notano sempre più un aumento del numero di attacchi contro di essi. Una recente analisi di Kaspersky Lab ha rilevato che i principali vettori di attacco includono tecniche di forza bruta che prendono di mira password deboli e vulnerabilità nei servizi di rete.
I ricercatori riferiscono che la stragrande maggioranza (97,91%) degli attacchi ai dispositivi IoT viene effettuata tramite il protocollo Telnet basato su testo, spesso utilizzato per controllare tali dispositivi. Con password deboli, gli hacker possono assumere il controllo dei dispositivi e introdurre malware.
Il protocollo più sicuro SSH rappresenta una minoranza di attacchi (2,09%). Allo stesso tempo, i paesi più attaccati sono stati la Cina (32,08%), l’India (12,13%) e gli Stati Uniti (5,7%).
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I servizi DDoS che utilizzano botnet provenienti da una varietà di dispositivi IoT sono particolarmente apprezzati nel mercato nero. Nella prima metà del 2023 sono stati rilevati oltre 700 annunci relativi alla fornitura di servizi di attacchi DDoS. Tuttavia, i prezzi per tali servizi variano notevolmente e vanno da $ 20 al giorno a $ 10.000 al mese.
Gli aggressori infettano i dispositivi IoT per diversi scopi, dagli attacchi DDoS all’estorsione di riscatto. Tutto dipende dal dispositivo specifico e dalle sue funzioni. Alcuni malware prendono di mira qualsiasi dispositivo IoT, mentre altri sono specializzati in tipi specifici di hardware.
Le webcam meritano un’attenzione particolare perché spesso sono un bersaglio ghiotto per i criminali informatici. Pertanto, i dispositivi IoT stanno diventando sempre più attraenti per gli hacker criminali. Molti di essi sono facili da attaccare a causa dell’utilizzo di password standard e della presenza di vulnerabilità che i produttori non risolvono tempestivamente.
Quando si utilizza questo tipo di dispositivo, si consiglia di abbandonare le password standard a favore di password uniche e affidabili per ciascun dispositivo e di installare regolarmente aggiornamenti del firmware, che possono correggere le vulnerabilità più diffuse e sfruttate attivamente.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...