Redazione RHC : 27 Settembre 2023 07:19
A causa del crescente numero di dispositivi Internet of Things (IoT), come router, fotocamere, dispositivi NAS, gli esperti notano sempre più un aumento del numero di attacchi contro di essi. Una recente analisi di Kaspersky Lab ha rilevato che i principali vettori di attacco includono tecniche di forza bruta che prendono di mira password deboli e vulnerabilità nei servizi di rete.
I ricercatori riferiscono che la stragrande maggioranza (97,91%) degli attacchi ai dispositivi IoT viene effettuata tramite il protocollo Telnet basato su testo, spesso utilizzato per controllare tali dispositivi. Con password deboli, gli hacker possono assumere il controllo dei dispositivi e introdurre malware.
Il protocollo più sicuro SSH rappresenta una minoranza di attacchi (2,09%). Allo stesso tempo, i paesi più attaccati sono stati la Cina (32,08%), l’India (12,13%) e gli Stati Uniti (5,7%).
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I servizi DDoS che utilizzano botnet provenienti da una varietà di dispositivi IoT sono particolarmente apprezzati nel mercato nero. Nella prima metà del 2023 sono stati rilevati oltre 700 annunci relativi alla fornitura di servizi di attacchi DDoS. Tuttavia, i prezzi per tali servizi variano notevolmente e vanno da $ 20 al giorno a $ 10.000 al mese.
Gli aggressori infettano i dispositivi IoT per diversi scopi, dagli attacchi DDoS all’estorsione di riscatto. Tutto dipende dal dispositivo specifico e dalle sue funzioni. Alcuni malware prendono di mira qualsiasi dispositivo IoT, mentre altri sono specializzati in tipi specifici di hardware.
Le webcam meritano un’attenzione particolare perché spesso sono un bersaglio ghiotto per i criminali informatici. Pertanto, i dispositivi IoT stanno diventando sempre più attraenti per gli hacker criminali. Molti di essi sono facili da attaccare a causa dell’utilizzo di password standard e della presenza di vulnerabilità che i produttori non risolvono tempestivamente.
Quando si utilizza questo tipo di dispositivo, si consiglia di abbandonare le password standard a favore di password uniche e affidabili per ciascun dispositivo e di installare regolarmente aggiornamenti del firmware, che possono correggere le vulnerabilità più diffuse e sfruttate attivamente.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006