Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’avvelenamento dei motori di ricerca: Una minaccia sottovalutata e sempre più sofisticata

Simone D'Agostino : 22 Agosto 2024 09:18

Nel vasto ecosistema digitale, i motori di ricerca fungono da porte d’accesso principali per miliardi di utenti che cercano informazioni. Tuttavia, dietro la loro apparente neutralità, si cela una minaccia crescente e sempre più sofisticata: il Search Engine Poisoning (SEP).

Questa tecnica consente agli attaccanti di manipolare i risultati dei motori di ricerca, portando contenuti dannosi, come siti di phishing o malware, ai primi posti delle ricerche, con il rischio di compromettere gravemente la sicurezza degli utenti.

Meccanismi di avvelenamento


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Gli attori malintenzionati utilizzano diverse tecniche per manipolare gli algoritmi di ranking e sfruttare le tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) a proprio vantaggio. Ecco i principali:

  • Keyword Stuffing: Gli attaccanti inseriscono in modo eccessivo e innaturale parole chiave rilevanti all’interno di un contenuto, manipolando l’algoritmo per ottenere un miglior posizionamento. Spesso, dietro a queste parole chiave si nascondono collegamenti a siti dannosi. Nonostante le contromisure adottate dai motori di ricerca, come Google, gli attori malevoli continuano a innovare, ad esempio mascherando il keyword stuffing con testo nascosto o l’uso di sinonimi.
  • Link Farming: Questa tecnica prevede la creazione di una rete di siti interconnessi, progettati esclusivamente per aumentare l’autorità percepita di un sito malevolo. Anche se i motori di ricerca hanno sviluppato algoritmi per identificare e penalizzare i link farm, gli attaccanti continuano a creare reti più complesse e sofisticate, rendendole sempre più difficili da rilevare.
  • Cloaking: Una delle tecniche più insidiose, il cloaking, consiste nel presentare una versione “pulita” della pagina web agli spider dei motori di ricerca, mentre gli utenti vengono reindirizzati a una pagina malevola. Questo sfrutta la fiducia implicita nei risultati di ricerca e può essere estremamente difficile da individuare, poiché la pagina malevola è visibile solo a un segmento selezionato di utenti.
  • Compromissione di siti legittimi: Gli attaccanti sfruttano vulnerabilità nei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) o in altre infrastrutture di sicurezza per iniettare codice dannoso in siti web già ben posizionati. Questo tipo di attacco è particolarmente pericoloso, poiché sfrutta la fiducia costruita nel tempo dal sito compromesso per ingannare sia gli utenti che i motori di ricerca.

Evoluzione delle tecniche di attacco

Negli ultimi anni, gli attacchi di avvelenamento dei motori di ricerca hanno subito un’evoluzione significativa. Ad esempio, il malware BatLoader rappresenta un caso recente in cui tecniche avanzate di SEO poisoning vengono utilizzate per infiltrarsi nei sistemi aziendali.

Creando siti compromessi che appaiono tra i primi risultati di ricerca per software popolari, gli attaccanti riescono a indurre gli utenti a scaricare malware sotto mentite spoglie di programmi legittimi come Zoom o TeamViewer.

Da quando sono emersi i primi segnali di questa tecnica, i criminali hanno continuamente affinato le loro strategie, rendendo gli attacchi più efficaci e furtivi.

Le campagne del 2023 e del 2024 hanno dimostrato come questi attacchi non siano più confinati a settori specifici, ma possano colpire un’ampia gamma di industrie, evidenziando l’adattabilità e la pericolosità crescente di queste minacce.

Implicazioni per la sicurezza

Le conseguenze dell’avvelenamento dei motori di ricerca sono devastanti e includono:

  • Phishing e Truffe: Gli utenti possono essere indotti a fornire informazioni sensibili su siti malevoli apparsi tra i primi risultati di ricerca.
  • Diffusione di Malware: I siti compromessi possono diffondere malware, compromettendo la sicurezza dei dispositivi e dei dati sensibili degli utenti.
  • Disinformazione: Il SEP può anche essere sfruttato per diffondere informazioni false, manipolando così l’opinione pubblica.
  • Danno alla reputazione: Le aziende potrebbero vedere il proprio nome associato a contenuti malevoli, con gravi ripercussioni sulla loro reputazione.

Difendersi dall’avvelenamento dei motori di ricerca

Per proteggersi da queste minacce è necessario adottare una strategia preventiva:

  • Educazione e Consapevolezza: È fondamentale formare gli utenti a riconoscere i segnali di un sito sospetto e a verificare sempre l’URL prima di inserire informazioni sensibili.
  • Monitoraggio continuo: Le aziende devono monitorare costantemente il loro posizionamento nei motori di ricerca e reagire rapidamente a eventuali anomalie.
  • Collaborazione con i motori di ricerca: Segnalare prontamente contenuti dannosi e richiedere la rimozione di risultati manipolati è essenziale per mantenere un ambiente sicuro.
  • Sicurezza SEO: Implementare pratiche SEO sicure può aiutare a prevenire la compromissione del sito e a mantenere un posizionamento affidabile e sicuro.
  • Software Anti-Malware: L’installazione di software anti-malware è una difesa indispensabile per prevenire l’accesso a siti malevoli.

Conclusione

L’avvelenamento dei motori di ricerca rappresenta una minaccia sempre più sofisticata che sfrutta la fiducia degli utenti nei risultati di ricerca per diffondere contenuti malevoli. Nel contesto attuale, con l’evoluzione costante delle tecniche utilizzate dagli attaccanti, è cruciale che sia le aziende che gli utenti finali adottino misure preventive per proteggersi e mantenere l’integrità del mondo digitale. Restare aggiornati sulle nuove minacce e implementare una sicurezza multilivello sono passi essenziali per difendersi efficacemente da questi attacchi insidiosi.

Il futuro della sicurezza digitale richiede una vigilanza costante e una collaborazione attiva tra utenti, aziende e provider di motori di ricerca per contrastare queste minacce sempre più pervasive.

Simone D'agostino
Nato a Roma, con oltre 30 anni in Polizia di Stato, oggi è Sostituto Commissario alla SOSC Polizia Postale Udine. Esperto in indagini web e dark web, è appassionato di OSInt, che ha insegnato alla Scuola Allievi Agenti di Trieste. Ha conseguito un Master in Intelligence & ICT all'Università di Udine (110 e lode), sviluppando quattro modelli IA per contrastare le frodi su fondi UE. È impegnato nella formazione per elevare la sicurezza cibernetica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...