Redazione RHC : 11 Gennaio 2023 08:27
Un avvocato “robot” alimentato dall’intelligenza artificiale sarà il primo del suo genere ad aiutare un imputato a combattere una multa in tribunale il mese prossimo.
Il CEO di DoNotPay, Joshua Browder, ha dichiarato che l’intelligenza artificiale della sua azienda funziona su uno smartphone. Ascolta le argomentazioni del tribunale e formula le risposte per l’imputato.
L’avvocato AI dirà all’imputato cosa dire in tempo reale, attraverso le cuffie.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
DoNotPay ha già utilizzato lettere e chatbot generati dall’intelligenza artificiale per aiutare le persone a ottenere rimborsi per il Wi-Fi in volo che non funzionava, nonché per abbassare le bollette e contestare i biglietti del parcheggio.
L’azienda ha utilizzato questi modelli di intelligenza artificiale per vincere oltre 2 milioni di controversie sul servizio clienti e cause giudiziarie per conto di individui contro istituzioni e organizzazioni.
Tuttavia, non tutti i tribunali consentono l’uso di avvocati robot.
Browder spera che se l’avvocato robot avrà successo in questo caso, incoraggerà più tribunali a cambiare le loro regole e rendere possibile per più persone l’accesso all’assistenza legale. Tuttavia, l’uso di avvocati robot in tribunale non è senza controversie e potrebbe non essere supportato da molte legislazioni.
Browder vuole dotare le persone degli stessi strumenti a cui generalmente possono accedere le grandi aziende, ma che sono fuori dalla portata di coloro che non dispongono di risorse finanziarie adeguate.
“Quello che stiamo cercando di fare è automatizzare i diritti dei consumatori”, ha detto Browder. “Le nuove tecnologie in genere cadono prima nelle mani delle grandi aziende e il nostro obiettivo è metterle prima nelle mani delle persone”.
Il chatbot basato sull’intelligenza artificiale ChatGPT è recentemente esploso di popolarità per la sua capacità di scrivere saggi coerenti su argomenti di vasta portata in meno di un minuto. La tecnologia ha attirato l’interesse degli investitori, con il Wall Street Journal che riporta che la società madre OpenAI potrebbe presto attrarre investimenti per un valore di 29 miliardi di dollari.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006